Ricerca
Psicologia della musica e Musicoterapia
Appunti per un dialogo

Scheda libro
Curatore pubblicazione: Manarolo Gerardo; Manarolo Gerardo;
Editore: Cosmopolis
Anno: 2009
Pagine: 143
Lingua: italiano
Edizione: italiana - ISBN: 9788887947410
Collana: Collana Ar-te Curare con l'arte
Curatore collana: Manarolo Gerardo
Categoria: Armonizzazione dell'Handicap; Metodologia; Neuroscienze e Musica; Psicologia e Musica; Regolazione delle emozioni; Ricerca; Risposte fisiologiche; Valutazione;
Tags: allucinazioni musicali; amusia; ascolto musicale; fisiologia della musica; improvvisazione; musicoterapia recettiva; neuroscienze; osservazione; processi cognitivi; psicoacustica; psicologia; psicologia della musica; regolazione delle emozioni; ricerca; verifica

Titolo: Perchè ci piace la musica
Autore: Bencivelli Silvia; Bencivelli Silvia;
Editore: Sironi Editore

Autore: Raglio Alfredo; Raglio Alfredo;
Editore: Franco Angeli Edizioni
Recensione
Il rapporto fra la Psicologia della musica e la Musicoterapia potrebbe essere fruttuoso di reciproci vantaggi e sviluppi. La Psicologia della musica avrebbe a disposizione un interessante ambito osservativo dove indagare sul campo la relazione uomo/elemento sonoro-musicale, nei suoi molteplici aspetti, mentre la Musicoterapia avrebbe l’opportunità di meglio definirsi su di un piano strettamente scientifico. Nonostante tali presupposti la relazione fra questi due contesti disciplinari, certamente correlati ma altresì espressione di pratiche e di speculazioni molto differenti, risulta ad un livello ancora interlocutorio. Appare quindi necessario porre preliminarmente le premesse per una possibile interazione. Tali considerazioni motivano la scelta del titolo dato a questa raccolta: si tratta di appunti, approfondimenti e riflessioni di singoli studiosi, accomunati da un approccio multidisciplinare, volti a favorire un dialogo, a promuovere un processo d’integrazione. Il volume è pensato come un progressivo mutamento di prospettive, da quella psicologica si passa a quella musicoterapica. La prima parte raccoglie contributi che da differenti angolazioni (evolutiva, cognitiva, psicodinamica, neuropsicologica, ecc…) trattano del rapporto uomo/elemento sonoro-musicale. La parte centrale tenta un dialogo più stretto fra le due dimensioni. La terza parte infine presenta considerazioni ed esperienze applicative, musicoterapiche, dove risulta evidente il tentativo di impiegare costrutti propri della psicologia e della psicologia della musica.
Indice