Ricerca
Musicoterapia nella fascia scolare preadolescenziale

Scheda libro
Autore: Cattaneo Paolo; Cattaneo Paolo;
Autore prefazione: Scurati Cesare
Editore: Franco Angeli Edizioni
Anno: 1996
Pagine: 143
Lingua: italiano
Edizione: italiana - ISBN: 882049762X
Collana: Psicoterapie
Categoria: Adolescenti; Comportamentali; Disturbi della Capacità Scolastiche (disturbi specifici dell’apprendimento); Disturbo Autistico, Disturbo Generalizzato dello Sviluppo; Disturbo del Comportamento; Motorie; Pedagogia Speciale e Musica; Psicomotricità e Musica; Ritardo Mentale (handicap mentale, debolezza mentale); Scuola; Sordità;
Tags: adolescenza; autismo; bambini audiolesi; benessere; C. Orff; disagio scolastico; esperienza audiopercettiva; fisiologia della musica; linguaggio musicale; M. Knill; pedagogia speciale; psicomotricità; scuola; sinestesie; suono

Curatore pubblicazione: Blanc Cinzia; Suvini Ferdinando; Suvini Ferdinando; Blanc Cinzia;
Editore: LoGisma
Categorie: Centro Salute Mentale (CSM); Scuola; Bambini; Adolescenti; Anziani; Demenza tipo Alzheimer; Disturbo Autistico, Disturbo Generalizzato dello Sviluppo; Ricerca; Riconoscimento; Metodologia; Disturbi centrali (mentali); Riabilitazione; Prevenzione; Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC); Integrazione;

Titolo: Musica e handicap
Autore: Zucchini Gian Luigi; Zucchini Gian Luigi;
Editore: Editrice la Scuola
Recensione
Il volume parte da una riflessione sulle problematiche, di grande attualità nel dibattito pedagogico, riguardanti le molteplici connessioni a livello cognitivo-emozionale insite nella relazione educativa, sempre più difficile da instaurare nei contesti disgreganti che caratterizzano la società postindustriale. La bassa emozionalità propria dei vissuti scolastici obbliga i docenti a ridefinire i parametri relazionali e la musica, in tal senso, può costituire una straordinaria opportunità in quanto canale comunicativo privilegiato. Se, dunque, agganciarsi alla realtà del preadolescente con una canzone può risultare certamente più agevole, tale approccio diventa addirittura indispensabile laddove il disagio e la sofferenza producono forti resistenze inibendo, magari, qualunque forma di rapporto verbale.Il testo fornisce, proprio in questa direzione, diversi spunti (tesi ad esplorare il background fono-espressivo nella sua complessa fenomenologia) dai quali è possibile evincere le notevoli valenze operative che si legano alla prassi musicoterapeutica nell’ambito degli interventi di sostegno e recupero previsti nella fascia scolare preadolescenziale. Pur nella sua sinteticità, il lavoro offre una visione organica delle tematiche rieducative e riabilitative in cui l’esperienza sonora rappresenta, attraverso un coinvolgimento psicocorporeo, un efficace attivatore delle modalità di comunicazione alternative al linguaggio verbale. Il libro è rivolto agli insegnanti, operatori sanitari, assistenti sociali e a tutti coloro che, per esigenze professionali e non, desiderano riconsiderare il vissuto musicale come area simbolico-relazionale, con le molteplici implicazioni di carattere terapeutico che ne derivano.
Indice