Ricerca
Musica tra neuroscienze arte e terapia

Scheda libro
Autore prefazione: Benenzon Rolando O.
Editore: Musica Practica
Anno: 2007
Pagine: 312
Lingua: italiano
Edizione: italiana - ISBN: 9788888662176
Collana: Collana di Musicoterapia
Curatore collana: Centro Musicoterapia Benenzon - Italia
Categoria: Anziani; Bambini; Canto bifonico (overtoning); Carcere; Centro Sociale; Comunità di Recupero; Demenza tipo Alzheimer; Disturbo di Rett; Integrazione; Musica e cervello; Musicoterapia benenzoniana (R. Benenzon); Neuropsichiatria infantile; Neuropsicologia e Musica; Neuroscienze e Musica; Overtones; Parkinson; Prevenzione; Riabilitazione; Ritardo Mentale (handicap mentale, debolezza mentale); Scuola; Sordità; Terapia intensiva;
Tags: alzheimer; anziani; bambini audiolesi; canto armonico; canzone; carcere; casi clinici; cefalee; cervello; conservatorio; demenza; dolore cronico; educazione musicale vs musicoterapia; epilessia; età evolutiva; grave disabilità; integrazione; massaggio infantile; Modello Benenzon; musicoterapia ricettiva; neuropsichiatria infantile; neuropsicologia; neuroscienze; Parkinson; penitenziario; riabilitazione; sindrome di rett; soprasegmentali; stato vegetativo; terapia intensiva neonatale; tossicodipendenza; voce


Curatore pubblicazione: Blanc Cinzia; Suvini Ferdinando; Suvini Ferdinando; Blanc Cinzia;
Editore: LoGisma
Categorie: Centro Salute Mentale (CSM); Scuola; Bambini; Adolescenti; Anziani; Demenza tipo Alzheimer; Disturbo Autistico, Disturbo Generalizzato dello Sviluppo; Ricerca; Riconoscimento; Metodologia; Disturbi centrali (mentali); Riabilitazione; Prevenzione; Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC); Integrazione;
Recensione
L’obiettivo principale di questo libro è quello di indagare le varie relazioni tra musica, musicoterapia e neuroscienze, cercando di eliminare, per quanto possibile, le numerose ombre che ancora esistono su ciò che è la nostra conoscenza del pensiero e dei suoi meccanismi, avendo ben chiaro che la meta finale di queste ricerche dev’essere il miglioramento della qualità della vita dell’essere umano. Il testo, realizzato dal centro Musicoterapia Benenzon Italia, ripropone il dialogo, appassionato e costruttivo, che si venne a creare durante il 2° Convegno Internazionale “Musica tra Neuroscienze, Arte e Terapia”, 2006 nella città di Alba (CN). In quell’occasione ricercatori, medici, psichiatri, psicologi, musicoterapeuti, musicisti, educatori, fisioterapisti, psicomotricisti, logopedisti e altre figure professionali interessate al confronto scientifico, teorico e pratico riguardante l’uso della interazione corporo-sonoro-musicale con obiettivi terapeutici, si incontrarono per abbracciare le fondamenta della musicoterapia proponendo un genuino scambio di idee tra questa e la neuroscienza.
Indice