Ricerca
Musica, maestro!
Scuola, musicoterapia e dinamiche di gruppo

Scheda libro
Autore: Alessandrini Fabrizio; Malatesta Francesca; Malatesta Francesca; Alessandrini Fabrizio;
Editore: Almayer Edizioni
Anno: 2010
Pagine: 182
Lingua: italiano
Edizione: italiana - ISBN: 9788889901168
Collana: Biblioteca minima
Categoria: Adolescenti; Bambini; Dialogo Sonoro (Mauro Scardovelli); Improvvisazione (esperienze improvvisative); Integrazione; Metodologia; Osservazione; Prevenzione; Riabilitazione; Scuola; Setting di gruppo; Strumenti musicali; Valutazione;
Tags: casi clinici; circle time; comunicazione non verbale; conduzione gruppi; dialogo sonoro; gioco; gruppo; improvvisazione; integrazione; Kurt Lewin; Moreno; musica e comunicazione; musicoterapia di gruppo; musicoterapia e scuola; osservazione; role playing; scuola; sintonizzazione; sociogramma; strumentario; valutazione

Titolo: Musicoterapia per crescere
Autore: Gamba Laura; Gamba Laura;
Editore: Carocci
Categorie: Strumenti; Bambini; Adolescenti; Neuropsichiatria infantile; Esecuzione (esperienze performative); Ascolto (esperienze recettive); Improvvisazione strumentale; Partecipazione a giochi e attività musicali; Direzione; Composizione di canzoni; Rilassamento musicale; Accertamento; Valutazione; Osservazione; Setting di gruppo; Riabilitazione;

Titolo: Musicoterapia in Italia
Curatore pubblicazione: Di Franco Gianluigi; De Michele Renato; De Michele Renato; Di Franco Gianluigi;
Editore: Idelson
Recensione
Raccontato a due voci, questo libro è il frutto di un lavoro affascinante e complesso reso possibile dall’incontro di due figure di esperti, il musicoterapeuta e la psicoterapeuta, e dal coinvolgimento di alunni ed insegnanti in un gioco di relazioni intense che agiscono su due livelli, quello verbale e quello non verbale. Nasce da queste relazioni un’esperienza collettiva di conoscenza basata sulle relazioni reciproche, sull’idea di un sapere interiore da scoprire ed un sapere esteriore da costruire con gli altri. Siamo creature musicali non meno che linguistiche, e questa nostra natura assume forme diverse che producono in noi reazioni sorprendenti e profonde. Questo lavoro si rivolge soprattutto a insegnanti ed educatori che si occupano di gruppi scolastici e di progetti educativi che comprendano non solo il recupero e la riabilitazione di situazioni problematiche, ma anche la loro prevenzione. La parte centrale di questo libro è costituita dalle storie dei percorsi svolti con gli alunni, che vivono quotidianamente uno scambio relazionale a volte complesso, conflittuale e difficile da gestire. L’attività di gruppo viene condotta attraverso la musicoterapia attiva: ogni membro del gruppo-classe si può misurare nella relazione con gli altri, in un gioco del “come se” che permette ai componenti del gruppo di mettersi alla prova in ruoli diversi da quelli che vivono solitamente e al gruppo di controllo di osservare e discutere poi, con il sostegno del terapeuta, ciò che emerge dall’improvvisazione musicale. La musica è una chiave essenziale in grado di aprire le vie della comunicazione anche laddove, per un disagio, sembra esservi spazio solo per il silenzio. Le ferite possono essere silenziose, ma la via della loro guarigione passa necessariamente attraverso l’espressione sempre più articolata e cosciente di un contatto con il mondo e con i propri simili.
Indice