Ricerca








Il ragno che cura

Tarantismo e musicoterapia tra passato e presente

 

Recensione

Il tarantismo affonda le sue radici nel mondo greco e si collega alle pratiche magiche ancestrali fino all’orfismo e ai culti orgiastici in onore di Dioniso. Gli antichi rituali di catarsi e purificazione trovano risonanza nel tarantismo che attraverso un ciclo coreutico musicale porta alla guarigione o alla liberazione dal veleno. Condizionato da fattori sociali e culturali, a metà fra sacro e profano, dal ruolo di San Paolo, protettore dei tarantolati, ai drammi sociali attuali, il tarantismo conosce vari punti di interpretazione del fenomeno. Questo studio si propone di ripercorrere alcune tappe determinanti, dagli studi di De Martino a quelli di Lapassade e Rouget. Nel raffronto fra tarantismo e musicoterapia si ravvisano le convergenze e i punti di contatto della comune accezione di musica-terapia, e nell’atto scenico della taranta si recupera un modello dello psicodramma catartico nel quale il tarantato può comunicare il suo travaglio interiore.

Indice

  Prefazione pp. 7-8   De Angelis Marcello
  Premessa pp. 9-12    
  Parte Prima - Il tarantismo    
Cap. 1 Orfeo, Dioniso e il concetto di catarsi pp. 13-17    
Cap. 2 Che cos'è il tarantismo? pp. 18-34    
  De Martino e l'interpretazione del tarantismo: la terra del rimorso    
  La figura di San Paolo    
  La figura femminile nel tarantismo e in altri riti    
  La mania come forma primordiale del tarantismo    
  Lapassade: il tarantismo come stato alterato della coscienza    
  Rouget: tarantismo e possessione    
  Parte Seconda - Il tarantismo e la musicoterapia    
Cap. 1 Brevi cenni sulla musicoterapia pp. 35-49    
1.1 Elementi di musicoterapia nel tarantismo    
Cap. 2 Il tarantismo nei progetti attuali, due contributi dal settore musicoterapeutico: i lavori di Rocco Angelo Stano e Stefania Battarino pp. 50-61    
Cap. 3 Una nuova letteratura del tarantismo: i tarantolati di oggi pp. 62-66    
3.1 Alessandra Belloni: il potere terapeutico del tamburello    
3.2 Il ritmo e la cura: Centro Donna L.I.S.A.    
  Appendice    
1 Ambrogio Sparagna    
2 Laura Biagi    
3 Pietro Annicchiarico    
4 Ventu Novu    
  Testi e foto    
  Bibliografia    
  Ringraziamenti    
Cap. 2 Il tarantismo nei progetti attuali, due contributi dal settore musicoterapeutico: i lavori di Rocco Angelo Stano e Stefania Battarino pp. 50-61    
1.1 Elementi di musicoterapia nel tarantismo    
Cap. 1 Brevi cenni sulla musicoterapia pp. 35-49    
  Parte Seconda - Il tarantismo e la musicoterapia    
  Lapassade: il tarantismo come stato alterato della coscienza    
  Rouget: tarantismo e possessione    
  La mania come forma primordiale del tarantismo    
  La figura femminile nel tarantismo e in altri riti    
  La figura di San Paolo    
  De Martino e l'interpretazione del tarantismo: la terra del rimorso    
Cap. 2 Che cos'è il tarantismo? pp. 18-34    
Cap. 1 Orfeo, Dioniso e il concetto di catarsi pp. 13-17    
  Parte Prima - Il tarantismo    
  Premessa pp. 9-12    
  Prefazione pp. 7-8   De Angelis Marcello
Cap. 3 Una nuova letteratura del tarantismo: i tarantolati di oggi pp. 62-66    
3.1 Alessandra Belloni: il potere terapeutico del tamburello    
3.2 Il ritmo e la cura: Centro Donna L.I.S.A.    
  Appendice    
1 Ambrogio Sparagna    
2 Laura Biagi    
3 Pietro Annicchiarico    
4 Ventu Novu    
  Testi e foto    
  Bibliografia    
  Ringraziamenti