Ricerca








Le musiche che guariscono

Teoria ed applicazioni pratiche della musicoterapia

 

Recensione

Il lavoro di Sophie Humeau sembra essere stato scritto come si scrivono gli appunti di un viaggio. Una storia vissuta in prima persona e raccontata giorno dopo giorno, man mano che i luoghi, le cose, le persone e le circostanze andavano spiegandosi ai sensi. Così ha raccontato la musicoterapia Sophie Humeau. Così mi hanno affascinato e coinvolto il suo racconto e le sue scoperte. Mi ha meravigliato la sua attenzione nel registrare e riproporci con semplicità ogni dettaglio teorico e tecnico. Una semplicità che ancora pervade solo chi si meraviglia e si entusiasma per le nuove scoperte e che, proprio per questo, riesce a comunicarci tutto lo spessore dei contenuti e dei valori che la musica (prima che la musicoterapia) ha rappresentato e rappresenta tuttora. Ne viene fuori una indagine attenta e scrupolosa della fitta rete di rapporti che si intrecciano tra musica (suoni), storia, cultura e uomo. Per questo, ritengo che la musicoterapia, così come è descritta da Sophie Humeau, sia più facile da capire. Anche il carattere decisamente alternativo degli studiosi intervistati e delle tecniche terapeutiche citate- se confrontate con quelle della clinica classica- la dice lunga sulle ricerche e la cura con cui ogni sfumatura, ogni contrasto o dettaglio non è andato trascurato. Uno studio che alla fine apporta, sicuramente, conoscenza su un argomento così poco indagato. L’atteggiamento è quello dell’osservatore sempre obiettivo, critico e aperto a ogni nuova ipotesi, senza pregiudiziali o preconcetti. Una grande occasione per il neofita, ma anche una piacevole conferma per l’iniziato o l’esperto e per quanti, addetti ai lavori, trovino necessario inserire il proprio quotidiano lavoro di terapeuta e/o riabilitatore all’interno di una più ampia cornice teorico-clinica e di una formazione personale che abbia anche solide radici storiche, antropologiche e culturali. Perchè, solo attraverso la conoscenza e la successiva comprensione di ciò che eravamo, possiamo arrivare alla comprensione di ciò che siamo ed eventualmente modificare- in meglio- ciò che saremo. Sophie Humeau, in questo, ci da una mano.

Indice

  Prefazione pp. 5-10    
  PRIMA PARTE - APPROCCIO CON LA MUSICOTERAPIA    
Cap. 1 La mia scoperta della musicoterapia pp. 11-16    
1.1 Un'inchiesta sul campo    
1.2 Alla ricerca del tempo musicale    
Cap. 2 Proprietà note ed ignote della musica pp. 17-24    
2.1 Il censimento delle proprie note    
2.2 I campi terapeutici della musica    
2.3 Personalità e formazione dei musicoterapeuti    
Cap. 3 Gli effetti neurofisiologici della musica pp. 25-32    
3.1 I meccanismi di percezione e di integrazione della musica    
3.2 Modificazione del livello di coscienza    
3.3 I tre cervelli: riepilogo della teoria    
3.4 Le localizzazioni cerebrali del senso della musica    
3.5 Alcuni esperimenti sulla neurofisiologia della musica    
Cap. 4 Un metodo ancestrale pp. 33-50    
4.1 Preservare l'integrità della persona    
4.2 Musica e terapia nell'Africa nera    
4.3 Un trattamento con la trance a Parigi    
4.4 Musica e terapia in Cina    
4.5 La psicofonia o l'uomo sonoro    
Cap. 5 Verso i nuovi metodi psicomusicali pp. 51-68    
5.1 Alcune delle tecniche proposte dai musicisti    
5.2 Alcune delle tecniche proposte dagli attori    
5.3 La scelta dei brani musicali in terapia    
Cap. 6 I principi del metodo pp. 69-90    
6.1 Il grado di ricettività alla musica    
6.2 Il colloquio tra paziente e terapeuta    
6.3 Il test di ricettività alla musica    
6.4 Il test psicomusicale attivo    
6.5 La musicoterapia ricettiva    
6.6 La musicoterapia attiva    
6.7 Gli scopi della musicoterapia    
  SECONDA PARTE - IL TRATTAMENTO DEI PROBLEMI RELAZIONALI    
Cap. 7 Musicoterapia e stress pp. 91-106    
7.1 Espressione corporea e musica    
7.2 Rilassamento attraverso l'induzione musicale    
7.3 Musica e insonnia    
7.4 Musica e depressione    
7.5 Musica ed assistenza ai malati terminali    
Cap. 8 Musicoterapia e disarmonie sessuali pp. 107-114    
8.1 I due mondi, maschile e femminile    
8.2 La musica nelle terapie sessuali    
8.3 Scelta, creazione e montaggio delle cassette musicali    
8.4 Il ruolo della musica nella sessualità    
8.5 Un esempio tipico: l'eiaculazione precoce e la musica    
Cap. 9 Musicoterapia e reinserimento sociale pp115-118    
9.1 La musica e l'alcolismo    
9.2 La musica e i tossicodipendenti    
Cap. 10 La musica e i portatori di handicap pp. 119-124    
10.1 La musica e i bambini portatori di handicap motori    
10.2 La musica e i bambini caratteriali    
10.3 La musica e i bambini portatori di handicap mentali    
Cap. 11 La musica e la psichiatria pp. 125-138    
11.1 L'ambiente istituzionale e la musicoterapia    
11.2 Musicoterapia e presa in carico del paziente    
11.3 Colloquio e test di ricettività    
11.4 La scelta della musicoterapia ricettiva    
11.5 La scelta della musicoterapia attiva    
11.6 Musica ed espressione corporea di gruppo    
11.7 La musica e gli psicotici all'ospedale di Lioux    
11.8 Un primo bilancio sulla musicoterapia in ambito psichiatrico    
  PARTE TERZA: EDUCAZIONE, ANALGESIA E CONDIZIONAMENTO MUSICALE    
Cap. 12 Musica ed educazione per audiolesi pp. 139-142    
12.1 La relazione tra la madre , il figlio audioleso e musicoterapeuta    
12.2 La rieducazione dei bambini audiolesi    
Cap. 13 Percezione e memoria prenatale pp. 143-146    
13.1 La percezione prenatale    
13.2 La memoria prenatale    
Cap. 14 I poteri terapeutici della basse frequenze pp. 147-152    
14.1 Il principio della costruzione sonora    
14.2 Il campo delle applicazioni    
Cap. 15 La musica come sostegno durante il parto pp. 153-156    
15.1 Il metodo delle basse frequenze    
15.2 Il giorno del parto    
  Conclusioni pp. 157-160    
  I limiti della musicoterapia    
  I rischi della musicoterapia    
  Bibliografia p. 161    
3.1 I meccanismi di percezione e di integrazione della musica    
3.2 Modificazione del livello di coscienza    
3.3 I tre cervelli: riepilogo della teoria    
3.4 Le localizzazioni cerebrali del senso della musica    
3.5 Alcuni esperimenti sulla neurofisiologia della musica    
Cap. 4 Un metodo ancestrale pp. 33-50    
4.1 Preservare l'integrità della persona    
4.2 Musica e terapia nell'Africa nera    
4.3 Un trattamento con la trance a Parigi    
4.4 Musica e terapia in Cina    
4.5 La psicofonia o l'uomo sonoro    
Cap. 5 Verso i nuovi metodi psicomusicali pp. 51-68    
5.1 Alcune delle tecniche proposte dai musicisti    
5.2 Alcune delle tecniche proposte dagli attori    
5.3 La scelta dei brani musicali in terapia    
Cap. 6 I principi del metodo pp. 69-90    
6.1 Il grado di ricettività alla musica    
6.2 Il colloquio tra paziente e terapeuta    
6.3 Il test di ricettività alla musica    
6.4 Il test psicomusicale attivo    
6.5 La musicoterapia ricettiva    
6.6 La musicoterapia attiva    
6.7 Gli scopi della musicoterapia    
  SECONDA PARTE - IL TRATTAMENTO DEI PROBLEMI RELAZIONALI    
Cap. 7 Musicoterapia e stress pp. 91-106    
7.1 Espressione corporea e musica    
7.2 Rilassamento attraverso l'induzione musicale    
7.3 Musica e insonnia    
7.4 Musica e depressione    
7.5 Musica ed assistenza ai malati terminali    
Cap. 8 Musicoterapia e disarmonie sessuali pp. 107-114    
8.1 I due mondi, maschile e femminile    
8.2 La musica nelle terapie sessuali    
8.3 Scelta, creazione e montaggio delle cassette musicali    
8.4 Il ruolo della musica nella sessualità    
8.5 Un esempio tipico: l'eiaculazione precoce e la musica    
Cap. 9 Musicoterapia e reinserimento sociale pp115-118    
9.1 La musica e l'alcolismo    
9.2 La musica e i tossicodipendenti    
Cap. 10 La musica e i portatori di handicap pp. 119-124    
10.1 La musica e i bambini portatori di handicap motori    
10.2 La musica e i bambini caratteriali    
10.3 La musica e i bambini portatori di handicap mentali    
Cap. 11 La musica e la psichiatria pp. 125-138    
11.1 L'ambiente istituzionale e la musicoterapia    
11.2 Musicoterapia e presa in carico del paziente    
11.3 Colloquio e test di ricettività    
11.4 La scelta della musicoterapia ricettiva    
11.5 La scelta della musicoterapia attiva    
11.6 Musica ed espressione corporea di gruppo    
11.7 La musica e gli psicotici all'ospedale di Lioux    
11.8 Un primo bilancio sulla musicoterapia in ambito psichiatrico    
  PARTE TERZA: EDUCAZIONE, ANALGESIA E CONDIZIONAMENTO MUSICALE    
Cap. 12 Musica ed educazione per audiolesi pp. 139-142    
12.1 La relazione tra la madre , il figlio audioleso e musicoterapeuta    
12.2 La rieducazione dei bambini audiolesi    
Cap. 13 Percezione e memoria prenatale pp. 143-146    
13.1 La percezione prenatale    
13.2 La memoria prenatale    
Cap. 14 I poteri terapeutici della basse frequenze pp. 147-152    
14.1 Il principio della costruzione sonora    
14.2 Il campo delle applicazioni    
Cap. 15 La musica come sostegno durante il parto pp. 153-156    
15.1 Il metodo delle basse frequenze    
15.2 Il giorno del parto    
  Conclusioni pp. 157-160    
  I limiti della musicoterapia    
  I rischi della musicoterapia    
  Bibliografia p. 161    
Cap. 3 Gli effetti neurofisiologici della musica pp. 25-32    
2.3 Personalità e formazione dei musicoterapeuti    
2.2 I campi terapeutici della musica    
2.1 Il censimento delle proprie note    
Cap. 2 Proprietà note ed ignote della musica pp. 17-24    
1.2 Alla ricerca del tempo musicale    
1.1 Un'inchiesta sul campo    
Cap. 1 La mia scoperta della musicoterapia pp. 11-16    
  PRIMA PARTE - APPROCCIO CON LA MUSICOTERAPIA    
  Prefazione pp. 5-10