Ricerca








Introduzione alla Musicoterapia

Storia, fondamenti, modelli, applicazioni cliniche, glossario

 

Recensione

Questo primo libro della collana del Centro Musicoterapia Benenzon Italia, apre una porta fondamentale per accedere al prolifico mondo della musicoterapia. Gli Autori hanno sintetizzato ed elaborato un’immensa bibliografia che contiene più di 200 volumi sull’argomento. Per chi è interessato a questo ambito della scienza e della filosofia, il libro rivela un panorama ampio e preciso; per chi è già addentro a questi temi, permette di ri-ordinare le sue conoscenze e aggiornare aspetti non affrontati altrove.
La prima parte del libro illustra la storia della musicoterapia e si estende dalla mitologia fino al cinema e dal medioevo ad oggi. La seconda parte del libro comprende la teoria, la tecnica e l’applicazione della musicoterapia.
Sviluppa i principali modelli citati durante il nono congresso mondiale di musicoterapia realizzato a Washington nel 1999, illustrando molti altri sistemi di applicazione, aggiornando e integrando tutto quello che oggi viene inteso come musicoterapia nel mondo. Descrive l’applicazione in quasi tutte le patologie, riservando alcuni capitoli all’esposizione della propria esperienza nell’applicazione della musicoterapia.
Arricchisce il volume un utile ed esteso glossario dei termini che fanno riferimento all’ambito scientifico e filosofico della musicoterapia.

Indice

  Prefazione pp: 5-6   Benenzon Rolando O.
  Parte prima - Storia della Musicoterapia    
  Introduzione    
Cap.1 I Miti pp. 13-18    
1.1 I Miti greci    
Cap.2 L'antichità pp. 19-30    
2.1 Mesopotamia    
2.2 Antico egitto    
2.3 Antichità greca    
2.4 Pitagora    
2.5 Platone    
2.6 Aristotele    
2.7 Antica Roma    
2.8 Bibbia cristiana    
2.9 Ebraismo    
Cap.3 Paesi non occidentali pp. 31-48    
3.1 India    
3.2 Tibet    
3.3 Cina    
3.4 Giappone    
3.5 Australia    
Cap.4 Trance, possessione e sciamanismo pp. 49-56    
4.1 Sciamanismo    
4.2 Il tarantismo    
4.3 Africa    
4.4 Centro e sud america    
Cap.5 Altri approcci, il cinema e la musica di consumo pp. 57-68    
5.1 Le altre musicoterapie    
5.2 Il cinema    
5.3 La musica di consumo    
Cap.6 Dal medioevo ad oggi pp. 69-82    
6.1 Medioevo    
6.2 XIV secolo    
6.3 XV secolo    
6.4 XVI secolo    
6.5 XVII secolo    
6.6 XVIII secolo    
6.7 XIX secolo    
Cap.7 La Moderna musicoterapia pp. 83-87    
  Parte seconda - I fondamenti della Musicoterapia    
Cap.0 Introduzione pp. 87-96    
0.1 Il problema della ricerca: scienza o arte?    
0.2 Cura, terapia o riabilitazione?    
0.3 Musicoterapeuta o musicoterapista? La formazione    
0.4 La supervisione    
Cap.1 Il suono: cos'è, come si forma, come viene prodotto pp. 97-104    
1.1 Il suono. Principi di acustica    
1.2 Generazione dei suoni. Gli strumenti musicali    
1.3 La voce umana    
Cap.2 Come si forma il sistema di percezione del segnale acustico: anatomia dell'apparato uditivo pp. 105-108    
2.1 Lo sviluppo embrionale dell'apparato uditivo    
2.2 Anatomia dell'apparato uditivo    
Cap.3 Dalla percezione all'elaborazione dello stimolo acustico pp. 109-116    
3.1 I concetti di sensazione e di percezione    
3.2 Dall'embrologia del comportamento allo sviluppo pre-adolescenziale    
3.3 Musica come linguaggio e linguaggio come musica    
3.4 L'effetto della musica sul corpo    
Cap.4 Il modello psicodinamico pp. 117-122    
4.1 Sigmund Freud    
4.2 Carl Gustav Jung    
  Parte terza - I modelli della musicoterapia    
  Introduzione pp. 125-126    
Cap.1 Musicoterapia recettiva pp. 127-132    
1.1 Modello comportamentista di C. Madsen    
1.2 Immaginazione Guidata di H. Bonny    
Cap.2 Musicoterapia attiva pp. 133-146    
  Introduzione    
2.1 Modello Nordoff-Robbins (Creative Music Therapy)    
2.2 Modello Benenzon    
2.3 Musicoterapia analitica (o Musicoterapia esplorativa) di Mary Priestley    
2.4 Modelli di improvvisazione Orff    
2.5 Lo psicodramma di Moreno    
Cap.3 Tecniche miste pp. 147-150    
3.1 Juliette Alvin e la terapia della libera improvvisazione    
3.2 Terapia di improvvisaz    
3.3 Terapia paraverbale di E. Heimlich    
  Parte quarta - Le applicazioni di musicoterapia    
  Introduzione pp. 153-156    
Cap.1 La gravidanza pp. 157-160    
Cap.2 L'handicap pp. 161-164    
Cap.3 L'autismo pp. 165-168    
Cap.4 ADHD pp. 169-170    
Cap.5 Malattia di Alzheimer e altre demenze pp. 171-176    
Cap.6 Altre malattie di interesse neurologico pp. 177-178    
Cap.7 Le psicosi pp. 179-184    
Cap.8 Altre malattie di interesse psichiatrico pp. 185-186    
Cap.9 Il coma pp. 187-190    
Cap.10 Musicoterapia in medicina generale pp. 191-192    
  Glossario    
  Bibliografia    
  Risorse internet    
  Bibliografia di Rolando Benenzon    
  Introduzione    
2.1 Modello Nordoff-Robbins (Creative Music Therapy)    
2.2 Modello Benenzon    
2.3 Musicoterapia analitica (o Musicoterapia esplorativa) di Mary Priestley    
2.4 Modelli di improvvisazione Orff    
2.5 Lo psicodramma di Moreno    
Cap.3 Tecniche miste pp. 147-150    
3.1 Juliette Alvin e la terapia della libera improvvisazione    
3.2 Terapia di improvvisaz    
3.3 Terapia paraverbale di E. Heimlich    
Cap.2 Musicoterapia attiva pp. 133-146    
1.2 Immaginazione Guidata di H. Bonny    
1.1 Modello comportamentista di C. Madsen    
Cap.1 Musicoterapia recettiva pp. 127-132    
  Introduzione pp. 125-126    
  Parte terza - I modelli della musicoterapia    
4.2 Carl Gustav Jung    
4.1 Sigmund Freud    
Cap.4 Il modello psicodinamico pp. 117-122    
3.4 L'effetto della musica sul corpo    
3.3 Musica come linguaggio e linguaggio come musica    
3.2 Dall'embrologia del comportamento allo sviluppo pre-adolescenziale    
3.1 I concetti di sensazione e di percezione    
Cap.3 Dalla percezione all'elaborazione dello stimolo acustico pp. 109-116    
2.2 Anatomia dell'apparato uditivo    
2.1 Lo sviluppo embrionale dell'apparato uditivo    
1.3 La voce umana    
Cap.2 Come si forma il sistema di percezione del segnale acustico: anatomia dell'apparato uditivo pp. 105-108    
1.2 Generazione dei suoni. Gli strumenti musicali    
1.1 Il suono. Principi di acustica    
0.4 La supervisione    
Cap.1 Il suono: cos'è, come si forma, come viene prodotto pp. 97-104    
0.3 Musicoterapeuta o musicoterapista? La formazione    
0.2 Cura, terapia o riabilitazione?    
0.1 Il problema della ricerca: scienza o arte?    
Cap.0 Introduzione pp. 87-96    
  Parte seconda - I fondamenti della Musicoterapia    
Cap.7 La Moderna musicoterapia pp. 83-87    
6.7 XIX secolo    
6.6 XVIII secolo    
6.5 XVII secolo    
6.4 XVI secolo    
6.3 XV secolo    
6.1 Medioevo    
6.2 XIV secolo    
Cap.6 Dal medioevo ad oggi pp. 69-82    
5.3 La musica di consumo    
5.2 Il cinema    
5.1 Le altre musicoterapie    
Cap.5 Altri approcci, il cinema e la musica di consumo pp. 57-68    
4.4 Centro e sud america    
4.2 Il tarantismo    
4.3 Africa    
4.1 Sciamanismo    
Cap.4 Trance, possessione e sciamanismo pp. 49-56    
3.4 Giappone    
3.5 Australia    
3.3 Cina    
3.2 Tibet    
3.1 India    
Cap.3 Paesi non occidentali pp. 31-48    
2.9 Ebraismo    
2.8 Bibbia cristiana    
2.7 Antica Roma    
2.6 Aristotele    
2.4 Pitagora    
2.5 Platone    
2.3 Antichità greca    
2.2 Antico egitto    
Cap.2 L'antichità pp. 19-30    
2.1 Mesopotamia    
Cap.1 I Miti pp. 13-18    
1.1 I Miti greci    
  Introduzione    
  Parte prima - Storia della Musicoterapia    
  Prefazione pp: 5-6   Benenzon Rolando O.
Cap.8 Altre malattie di interesse psichiatrico pp. 185-186    
  Parte quarta - Le applicazioni di musicoterapia    
  Introduzione pp. 153-156    
Cap.1 La gravidanza pp. 157-160    
Cap.2 L'handicap pp. 161-164    
Cap.3 L'autismo pp. 165-168    
Cap.4 ADHD pp. 169-170    
Cap.5 Malattia di Alzheimer e altre demenze pp. 171-176    
Cap.6 Altre malattie di interesse neurologico pp. 177-178    
Cap.7 Le psicosi pp. 179-184    
Cap.9 Il coma pp. 187-190    
Cap.10 Musicoterapia in medicina generale pp. 191-192    
  Glossario    
  Bibliografia    
  Risorse internet    
  Bibliografia di Rolando Benenzon