Ricerca
Schiavo Raffaele

Cantante, musicista, musicoterapista e ricercatore, esperto nella vocalità medioevale, rinascimentale-barocca e nella tecnica del Canto degli Armonici, ha studiato pianoforte e composizione a Roma e a Budapest. E' diplomato in Canto artistico al Conservatorio A. Corelli di Messina e in Musicoterapia al Corso Quadriennale della Pro Civitate Christiana di Assisi. La sua ampia ricerca sul recupero degli archetipi musicali e del corpo come strumento di risonanze trova riscontri anche a livello internazionale, soprattutto in ambito carcerario, oncologico e Hiv/Aids. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni e ha partecipato ad importanti congressi in Italia e all'estero. E' docente presso l'Istituto di Gestalt, Human Communication Center e dal 1995 promuove progetti di ricerca e sperimentazione presso Aziende Sanitarie Locali (oncologia, SERT, neuropsichiatria infantile, ospedali) centri di riabilitazione (Anffass) centri di assistenza per malati oncologici (CIAO - centro Interdisciplinare Ascolto Oncologico), penitenziari, scuole pubbliche e private. E' membro dell'Overtones Consort e Presidente dell'associazione-network Art Helping People

Titolo: Il canto degli armonici
Sottotitolo: Storia e tecniche del canto difonico
Curatore pubblicazione: Ezzu Alberto; Ezzu Alberto;
Editore: Musica Practica

Editore: Musica Practica
Categorie: Musicoterapia benenzoniana (R. Benenzon); Scuola; Comunità di Recupero; Carcere; Centro Sociale; Bambini; Anziani; Neuropsichiatria infantile; Terapia intensiva; Sordità; Parkinson; Demenza tipo Alzheimer; Ritardo Mentale (handicap mentale, debolezza mentale); Disturbo di Rett; Canto bifonico (overtoning); Overtones; Musica e cervello; Riabilitazione; Prevenzione; Neuroscienze e Musica; Neuropsicologia e Musica; Integrazione;