Ricerca
Musicoterapia ad indirizzo fenomenologico

Scheda libro
Autore: Borghesi Massimo; Mancini Marzia; Bellopede Maria Luisa; Olivieri Marta; Mancini Marzia; Bellopede Maria Luisa; Olivieri Marta; Borghesi Massimo;
Editore: Progetti Sonori
Anno: 2006
Pagine: 133
Lingua: italiano
Edizione: italiana - ISBN: 8888003223
Categoria: Competenze musicali; Educazione; Fenomenologia e Musica; Metodologia; Prevenzione; Psicoterapica; Psicoterapico; Riabilitazione; Ricerca; Scuola; Supervisione;
Tags: armonizzazione dell'handicap; competenza comune; fenomenologia; guarire vs curare; metodologia della ricerca; Postacchini; psicoacustica; riabilitazione; ricerca qualitativa; ricerca quantitativa; scuola; setting; supervisione; terapia

Curatore pubblicazione: Blanc Cinzia; Suvini Ferdinando; Suvini Ferdinando; Blanc Cinzia;
Editore: LoGisma
Categorie: Centro Salute Mentale (CSM); Scuola; Bambini; Adolescenti; Anziani; Demenza tipo Alzheimer; Disturbo Autistico, Disturbo Generalizzato dello Sviluppo; Ricerca; Riconoscimento; Metodologia; Disturbi centrali (mentali); Riabilitazione; Prevenzione; Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC); Integrazione;

Titolo: Fffortissimo
Curatore pubblicazione: De Michele Renato; De Rosa Elena; Facchini Diana; Facchini Diana; De Rosa Elena; De Michele Renato;
Editore: Ismez
Categorie: Scuola; Adolescenti; Ricerca; Valutazione; Supervisione; Metodologia; Prevenzione; Integrazione;
Recensione
La teoria dell’armonizzazione dell’handicap, alla quale si ispirano gli autori, mira al perseguimento di una minor tensione tra i vari aspetti dell’individuo per il perseguimento di un maggior benessere.
Questo modello è stato mirabilmente esposto diversi anni fa dal caposcuola Pier Luigi Postacchini, avendo come sintesi massima il testo “Lineamenti di Musicoterapia”. Tuttavia la pratica maturata in questo decennio ha dimostrato come questo modello abbia condotto a qualche inevitabile revisione metodologico/culturale. Inoltre, le prime esposizioni hanno generato alcuni fraintendimenti: spesso lo si è recepito come fortemente centrato sulla armonizzazione degli analizzatori sensoriali, mentre ora abbiamo evidenziato che tra le parti da rendere armoniche nel perseguimento del benessere, va compreso il numero più ampio possibile di sfaccettature dell’esistenza, sia essa con o senza handicap. Vogliamo dunque considerare l’utilità anche dell’armonizzazione del mondo delle idee con quello degli eventi fisico-somatici, con quello relazionale, con quello delle strategie istituzionali.
Questo testo quindi, pur costituendosi come una evoluzione dell’impianto di Lineamenti di Musicoterapia, ne costituisce al contempo una versione chiarificata dall’esperienza pluridecennale che gli autori ne propongono.
Indice