Ricerca
La musica salva la vita
Il Sistema delle orchestre giovanili dal Venezuela all'Italia

Scheda libro
Autore: Radaelli Ambra; Radaelli Ambra;
Autore prefazione: Abbado Claudio
Editore: Feltrinelli Editore
Anno: 2012
Pagine: 156
Lingua: italiano
Edizione: italiana - ISBN: 9788807172328
Collana: Serie Bianca
Categoria: Adolescenti; Carcere; Community Music therapy; Coralità; Ecologica; Educazione; Esecuzione (esperienze performative); Esecuzione strumentale; Integrazione; Prevenzione; Sociali; Società; Sociologia e Musica; Strumenti musicali;
Tags: carceri; Claudio Abbado; community musictherapy; Coro Manos Blancas; Diego Matheus; Edicson Ruiz; Fondazione Mariani; Gustavo Dudamel; handicap; José Antonio Abreu; Luisa Lopez; Maria Majno; Roberto Grossi; Sistema Orchestrale Giovanile


Titolo: Le cure musicali
Curatore pubblicazione: Manarolo Gerardo; Manarolo Gerardo;
Editore: Cosmopolis
Categorie: Centro Salute Mentale (CSM); Centro diurno psichiatrico; Centro Salute Mentale; Bambini; Adolescenti; Adulti; Anziani; Demenza tipo Alzheimer; Ritardo Mentale (handicap mentale, debolezza mentale); Ascolto (esperienze recettive); Composizione di canzoni; Voce; Coralità; Setting di gruppo; Schizofrenia; Riabilitazione; Prevenzione; Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC); Anomalie della condotta alimentare; Bulimia; Anoressia;
Recensione
Venezuela: uno dei posti al mondo dove vivere è più difficile, tra crimine e povertà. Tre membri della popolazione urbana su dieci vivono nei Barrios, baraccopoli dove manca tutto. Eppure nel paese, oggi, sono 350 mila i bambini e i ragazzi a rischio che attraverso la musica trovano un senso alla vita, un riscatto sociale, spesso una professione. A volte diventano essi stessi star internazionali, come è accaduto a Gustavo Dudamel, Diego Matheus, Edicson Ruiz. È il miracolo del Sistema, creato da José Antonio Abreu nel 1975 a Caracas, e da lì esteso ad ogni angolo del Venezuela e poi a tutto il mondo. Nel 2012 sono 285 le scuole di musica sparse per il paese latino americano; si comincia a giocare con le note già a due anni, e poi ci sono i corsi nelle carceri e le iniziative dirette ai portatori di handicap. Soprattutto, ci sono infinite orchestre, cori, gruppi, per imparare a suonare ma anche per crescere. Grazie a generosi sostegni soprattutto pubblici, il Sistema può contare su una rete capillare di orchestre per bambini e giovani, in cui l’educazione musicale è completamente gratuita (compresi strumenti, spartiti e, se necessario, cibo e vestiti). E sta diventando un modello non solo per i paesi in via di sviluppo. Claudio Abbado ha annunciato che intende portare il Italia il “Sistema”. Questo libro racconta la storia di José Antonio Abreu, un grande visionario, ma anche un modello artistico, educativo e sociale valido a tutte le latitudini: la storia di un’utopia realizzata, fatta di tante storie e di mille volti.
Indice