Ricerca
Biologia della musica

Scheda libro
Autore: Giordano Carlo; Righini Giuseppe; Schindler Oskar; Schindler Oskar; Righini Giuseppe; Giordano Carlo;
Editore: Omega Edizioni
Anno: 1999
Pagine: 216
Lingua: italiano
Edizione: italiana - ISBN: 8872413575
Categoria: Biologia e Musica; Disturbi della Comunicazione; Disturbo della Fonazione; Formazione; Medicina e Musica; Musica; Psicoacustica e Musica; Ricerca; Sordità; Suono; Voce;
Tags: abilità linguistiche; analisi del suono; apparato uditivo; articolazione; correlogramma; musica e medicina; orecchio; percezione uditiva; produzione; prosodia; protesi; respirazione; ricezione; Risonanza; rumore; sonogramma; suono; trasduzione; voce

Titolo: Perchè ci piace la musica
Autore: Bencivelli Silvia; Bencivelli Silvia;
Editore: Sironi Editore

Titolo: Musica e handicap
Autore: Zucchini Gian Luigi; Zucchini Gian Luigi;
Editore: Editrice la Scuola
Recensione
La musica è concezione importante ed estesa per l’homo sapiens sapiens adulto e colto da rischiare di essere una nebulosa dove la parte non positivista e segnatamente la componente mistica rischiano di prendere il sopravvento impedendo di considerare con la dovuta attenzione gli aspetti che conosciamo con una certa precisione. La musica è fenomeno che compare solo con l’uomo e può essere considerata in vario modo (culturale, estetico, didattico, ecc.); raramente è stata considerata da un punto di vista biologico, cosa che accade invece in questo saggio. G. Guiot e I. Vernero contribuiscono con saggi sulla considerazione musicale dei parametri della percezione uditiva e sulla voce degli insegnanti.
Indice