Ricerca








Dall’ascolto alla musicoterapia

 

Recensione

Dall’ascolto alla Musicoterapia non sarebbe mai nato se io, ben sedici anni fa “giovane musicoterapista in erba”,non avessi iniziato ad incontrare nel lavoro quotidiano quelle innumerevoli persone, raramente chiamate per nome, ma sovente utenti o pazienti.
Paradossalmente gli “innominati ” sono stati i miei “insegnanti ” sul campo: sì, proprio loro mi hanno “pazientemente insegnato” la difficile arte dell’ascolto-accoglienza per poter trovare quella musica che, “quando funziona”, aiuta e diventa ‘musicoterapia’. Una musicoterapia ispirata dalla prospettiva antropologica, in cui la dimensione musicale indaga in particolare l’uomo che ascolta e fa musica in modo ‘naturale’, ossia il cosiddetto “diverso” che, con la propria musica, rende udibile nello spazio il proprio tempo, ossia il suo mondo di emozioni.
Il libro è al contempo un percorso strutturato, una “guida” per il neofita che si accinge a “fare” musicoterapia, e “strumento” di riflessione, rivolto a quanti (musicoterapisti, familiari, insegnanti, educatori, psicologi, operatori sociali, operatori sanitari, ecc.) vivono situazioni problematiche che sollecitano interrogativi in merito: all’ascolto, alle emozioni, ai sentimenti, al tempo, allo spazio, al simbolo, all’analogia, al sé, alla relazione, all’espressione musicale (“artistica, naturale”) provati “sulla propria pelle”.

Indice

  Presentazione pp. 7-10   Postacchini Pier Luigi
Cap. 1 Situazioni d'ascolto pp. 11-15    
Cap. 2 Io sono come...ascolto pp. 16-20    
Cap. 3 La prassi musicoterapica pp. 21-23    
Cap. 4 Il colloquio p. 24    
Cap. 5 L'osservazione ambientale p. 24    
Cap. 6 L'osservazione musicoterapica pp. 25-26    
Cap. 7 Le problematiche vissute dalla persona p. 27    
Cap. 8 La valutazione degli indicatori dell'osservazione musicoterapica pp. 28-29    
Cap. 9 Il trattamento musicoterapico individuale pp. 30-34    
9.1 Il trattamento musicoterapico rivolto a persone con difficoltà di adattamento temporale    
9.2 Il trattamento musicoterapico rivolto a persone con difficoltà di adattamento spaziale    
9.3 Il trattamento musicoterapico rivolto a persone con difficoltà di adattamento relazionale    
Cap. 10 Il trattamento musicoterapico di gruppo p. 35    
Cap. 11 La durata del trattamento musicoterapico individuale e/o di gruppo pp. 36-37    
Cap. 12 L'equipe, la supervisione e l'analisi qualitativa degli indicatori pp. 38-47    
Cap. 13 La musicoterapia come condivisione del tempo e dello spazio pp. 48-49    
Cap. 14 Termini chiave pp. 50-54    
Cap. 15 Le schede di rilevazione musicoterapica pp. 55-82    
15.1 Scheda informativa    
15.2 Schede di osservazione ambientale    
15.3 Schede di osservazione musicoterapica    
15.4 Schede inerenti la problematica d'adattamento temporale    
15.5 Schede inerenti la problematica d'adattamento spaziale    
15.6 Schede inerenti la problematica d'adattamento relazionale    
15.7 Schede inerenti la prassi musicoterapica di gruppo    
  Allegati pp. 83-124    
1 Dimensione sonora    
2 Il bambino e l'ambiente sonoro-musicale    
3 Espressione e ascolto sonoro-musicale    
4 Modalità di percezione sonoro-musicale    
5 La musica e il sonoro possibili attivatori dello stato di coscienza    
6 Handicap e musicoterapia    
7 La prassi musicoterapica relazionale individuale    
8 Scoperta l'area del cervello che ama la musica    
9 Spiegato l'effetto Mozart su memoria e apprendimento    
  Bibliografia pp. 125-127    
7 La prassi musicoterapica relazionale individuale    
1 Dimensione sonora    
  Allegati pp. 83-124    
15.7 Schede inerenti la prassi musicoterapica di gruppo    
15.5 Schede inerenti la problematica d'adattamento spaziale    
15.6 Schede inerenti la problematica d'adattamento relazionale    
15.4 Schede inerenti la problematica d'adattamento temporale    
15.3 Schede di osservazione musicoterapica    
15.1 Scheda informativa    
15.2 Schede di osservazione ambientale    
Cap. 15 Le schede di rilevazione musicoterapica pp. 55-82    
Cap. 14 Termini chiave pp. 50-54    
Cap. 13 La musicoterapia come condivisione del tempo e dello spazio pp. 48-49    
Cap. 12 L'equipe, la supervisione e l'analisi qualitativa degli indicatori pp. 38-47    
Cap. 11 La durata del trattamento musicoterapico individuale e/o di gruppo pp. 36-37    
Cap. 10 Il trattamento musicoterapico di gruppo p. 35    
9.3 Il trattamento musicoterapico rivolto a persone con difficoltà di adattamento relazionale    
9.2 Il trattamento musicoterapico rivolto a persone con difficoltà di adattamento spaziale    
9.1 Il trattamento musicoterapico rivolto a persone con difficoltà di adattamento temporale    
Cap. 9 Il trattamento musicoterapico individuale pp. 30-34    
Cap. 8 La valutazione degli indicatori dell'osservazione musicoterapica pp. 28-29    
Cap. 7 Le problematiche vissute dalla persona p. 27    
Cap. 5 L'osservazione ambientale p. 24    
Cap. 6 L'osservazione musicoterapica pp. 25-26    
Cap. 4 Il colloquio p. 24    
Cap. 3 La prassi musicoterapica pp. 21-23    
Cap. 2 Io sono come...ascolto pp. 16-20    
Cap. 1 Situazioni d'ascolto pp. 11-15    
  Presentazione pp. 7-10   Postacchini Pier Luigi
8 Scoperta l'area del cervello che ama la musica    
9 Spiegato l'effetto Mozart su memoria e apprendimento    
  Bibliografia pp. 125-127    
6 Handicap e musicoterapia    
2 Il bambino e l'ambiente sonoro-musicale    
3 Espressione e ascolto sonoro-musicale    
4 Modalità di percezione sonoro-musicale    
5 La musica e il sonoro possibili attivatori dello stato di coscienza