Ricerca
Comprendere l’altro. Il circolo ermeneutico della relazione d’aiuto
Un approccio metodologico all'interpretazione in psicoterapia, musicoterapia, counseling

Scheda libro
Autore: Gaggero Giacomo; Gaggero Giacomo;
Editore: Mimesis Edizioni
Anno: 2013
Pagine: 81
Lingua: italiano
Edizione: italiana - ISBN: 9788857516677
Collana: Frontiere della psiche, 18
Categoria: Fenomenologia e Musica; Filosofia e Musica; Metodologia; Premesse epistemologiche; Psichiatria e Musica; Psicoanalisi e Musica; Psicoterapia e Musica; Psicoterapica; Teoria;
Tags: antropoanalisi; counseling; fenomenologia; interpretazione; metodologia; psicodinamica; psicoterapia; relazione d'aiuto

Titolo: Musica tra le Menti
Autore: Navone Stefano; Navone Stefano;
Editore: La CASA Editrice
Categorie: Miti; Antica Grecia; Medica; Adulti; Demenza tipo Alzheimer; Ritardo Mentale (handicap mentale, debolezza mentale); Accertamento; Valutazione; Definizioni; Osservazione; Psicoanalisi; Storia; Metodologia; Disturbi centrali (mentali); Riabilitazione; Prevenzione; Socioeducativa; Psicoanalisi e Musica; Psicoterapia e Musica; Terapia;

Titolo: La musica che cura
Autore: Calabrese Roberto; Calabrese Roberto;
Editore: Edizioni Arti Terapie
Categorie: Teoria; Problematiche, necessità della popolazione; Metodi e Tecniche; Definizioni; Interdisciplinarietà; Metodologia; Medicina e Musica; Psicologia e Musica; Psicoacustica e Musica; Neuropsicologia e Musica; Pedagogia e Musica; Psicoanalisi e Musica; Neurologia e Musica; Psicoterapia e Musica; Modello Bioesistenzialista (V. Ruggieri);
Recensione
Il presente lavoro intende offrire a chi si occupa di psicoterapia e, più in generale, agli operatori della relazione d’aiuto, un agile strumento metodologico volto a migliorare la comprensione di ciò che avviene nel corso delle sedute o degli incontri con i loro pazienti o interlocutori. L’Autore facendo riferimento a costrutti teorici di matrice fenomenologica e psicodinamica, sviluppa un approccio metodologico originale che per la sua sinteticità e chiarezza può essere utilmente impiegato anche in ambito didattico. Come si legge nell’Introduzione ‘Il concetto di circolo ermeneutico, introdotto in filosofia da Hans Georg Gadamer, è qui riproposto ad indicare che il pensiero cresce non tanto per sviluppi chiari e lineari ma eundo et redeundo, cioè attraverso un andare e un ritornare ‘circolare’ sugli stessi temi, sulle stesse prospettive, arricchendosi progressivamente di nuovi contenuti, come in un dialogo in cui i diversi interlocutori assisi ad una tavola rotonda offrissero – a turno – il loro contributo interpretativo al tema presentatosi’.
Indice