Ricerca








Musica e Psiche

 

Recensione

Da sempre la musica è stata considerata un ponte tra il mondo che noi abitiamo e il regno degli invisibili. Realtà misteriosa e sfuggente, è impossibile trascriverla nei termini del linguaggio discorsivo; essa è “l’albero che nell’oreecchio sorge” (Rilke), le cui radici affondano nelle regioni oscure e caotiche della psiche e le cui chiome toccano i cieli intatti dello spirito. per questo, la musica ha alimentato costantemente la produzione di miti; non solo, ma anche le riflessioni filosofiche, psicologiche, antropologiche intorno alla musica sembrano assumere inevitabilmente una consistenza mitica.
Questo libro non si propone di indagare cosa la musica sia, ma di seguire qualche percorso che la musica ha tracciato nell’immaginazione umana. Nella prima parte (“Le stanze del canto”) vengono prese in esame le teorie psicoanalitiche della musica e i loro antecedenti culturali nel pensiero del Romaticismo. Nella seconda (“Variazioni sul tema”) vengono analizzati alcuni testi letterari, nei quali variamente si manifesta il rapporto tra musica, inconscio, fantasie cosmogoniche, mitologie del femminile, sullo sfondo delle nostalgie e dei disincanti della modernità. Si tratta di alcuni fra i più intensi racconti di Hoffmann; dei romanzi dello scrittore austriaco Thomas Bernhard; dei tragitti di Orfeo, dal raccontoi di Ovidio agli abissali sonetti di Rilke, all’operetta di Offenbach.
Il discorso sulla musica si intreccia con quello sulla psiche e sulla pratica analitica, in un gioco di analogie situato sull’arduo confine che divide ciò che è dicibile da ciò che non lo è.

Indice

  Introduzione pp. 9-12    
  Parte Prima - Le stanze del canto    
Cap. 1 La musica e l'indicibile pp. 17-32    
Cap. 2 Il linguaggio degli angeli pp. 33-42    
Cap. 3 Musica e utopia pp. 43-46    
Cap. 4 Musica e prassi analitica pp. 47-51    
Cap.5 Un sogno musicale pp. 52-56    
  Parte Seconda - Variazioni sul tema    
Cap. 1 Musica, mistero e mondo femminile in E. T. A. Hoffmann pp. 57-81    
1. 1 Il consigliere Krespel    
  L'Orco Insabbia    
1. 3 L'automa    
1. 4 Le donne e l'inconscio nei racconti di Hoffmann    
Cap. 2 Thomas Bernhard e l'estetica del narcisismo pp. 82-91    
Cap. 3 I tragitti di Orfeo pp. 92-120    
3. 1 Orfeo ed Euridice    
3. 2 I sonetti ad Orfeo    
3. 3 Orphèe aux Enfers    
Coda Dialogo di Eusebio e Florestano pp. 121-124    
Appendice La principessa nascosta: psicoterapia e fare poetico pp. 125-132    
  Bibliografia pp. 133-136    
  Indice degli autori pp. 137-138    
  Introduzione pp. 9-12    
  Indice degli autori pp. 137-138    
  Bibliografia pp. 133-136    
1. 1 Il consigliere Krespel    
  L'Orco Insabbia    
1. 3 L'automa    
1. 4 Le donne e l'inconscio nei racconti di Hoffmann    
Cap. 2 Thomas Bernhard e l'estetica del narcisismo pp. 82-91    
Cap. 3 I tragitti di Orfeo pp. 92-120    
3. 1 Orfeo ed Euridice    
3. 2 I sonetti ad Orfeo    
3. 3 Orphèe aux Enfers    
Coda Dialogo di Eusebio e Florestano pp. 121-124    
Appendice La principessa nascosta: psicoterapia e fare poetico pp. 125-132    
  Parte Prima - Le stanze del canto    
Cap. 1 La musica e l'indicibile pp. 17-32    
Cap. 2 Il linguaggio degli angeli pp. 33-42    
Cap. 3 Musica e utopia pp. 43-46    
Cap. 4 Musica e prassi analitica pp. 47-51    
Cap.5 Un sogno musicale pp. 52-56    
  Parte Seconda - Variazioni sul tema    
Cap. 1 Musica, mistero e mondo femminile in E. T. A. Hoffmann pp. 57-81