Ricerca
Musicoterapia e Ricerca

Scheda libro
Curatore pubblicazione: Ferrara Carmen; Raglio Alfredo; Raglio Alfredo; Ferrara Carmen;
Editore: Il Minotauro Editore
Anno: 2000
Pagine: 126
Lingua: italiano
Edizione: italiana - ISBN: 8886732465
Collana: Studi di Musicoterapia
Categoria: Adulti; Ascolto (esperienze recettive); Bambini; Medica; Metodologia; Ricerca; Sordità;
Tags: ascolto musicale; bambini sordi; casi clinici; esperienze; ipertensione arteriosa; ipoacusia; metodologia della ricerca; musicoterapia re; paradigmi; ricerca; sordità

Curatore pubblicazione: Piatti Mario; Postacchini Pier Luigi; Piatti Mario; Postacchini Pier Luigi;
Editore: Edizioni Fonografiche e Musicali PCC

Titolo: Musicoterapia in Italia
Curatore pubblicazione: Di Franco Gianluigi; De Michele Renato; De Michele Renato; Di Franco Gianluigi;
Editore: Idelson
Recensione
- Cap.8 Approcci integrati con la Musicoterapia per la riabilitazione del bambino ipoacusico in età precoce: un progetto di ricerca pp. 105-122 -> Musicoterapia e RicercaNel settore dei deficit sensoriali di ordine audiologico, e in particolare quello delle ipoacusie, la Musicoterapia ha ottenuto risultati interessanti sia in ambito riabilitativo che in quello dell’ assessment diagnostico . Gli Scopi generali del progetto descritto sono: 1) presa di contatto con gli input sonoro-musicali e quindi riabilitare la potenzialità espressiva in output; 2) presa di coscienza percettivo-sensoriale dello schema corporeo attraverso l’attivazione ritmo/movimento e conseguente scioglimento della rigidità gestuale; 3) incremento del potenziale prosodico del linguaggio, attraverso proposizioni musicali attive; 4) capacità di cadenzare l’espressione dei suoni primari in relazione a pattern ritmici che possano creare punti di riferimento spazio-temporale ed emotivo-affettivo per il soggetto; 5) miglioramento della relazione con gli altri a partire da un disirrigidimento del potenziale espressivo-creativo di base del soggetto ipoacustico che ha bisogno di essere tirato fuori attraverso un piano di comunicazione semplificata.
Indice