Ricerca








Elementi di musicoterapia

Dalla Teoria alla Pratica

 

Recensione

Questo testo di tipo specialistico fornisce al lettore una panoramica sui concetti e le teorie caratterizzanti la musicoterapia, riportando molte citazioni tratte dagli autori che hanno fondato questa giovane disciplina. Consente quindi un iniziale orientamento per coloro che intendono affrontare queste tematiche. Nella seconda parte si esprimono diversi percorsi pratici che evidenziano nel dettaglio i possibili traguardi raggiungibili da soggetti disturbati. Si coniuga quindi una felice combinazione tra teoria e pratica terapeutica, alla luce di esperienze musicoterapeutiche, musicali e psicopedagogiche

Indice

  Prefazione pp. 9-12   Alessandro Bertirotti
Cap. 1 Metodologie, tecniche e ambiti di intervento pp. 13-54    
1.1 Musicoterapia: perchè?    
1.2 Definizioni e varietà di metodi e tecniche    
1.3 Importanza delle scelte del terapista e del paziente    
1.4 Modalità di relazione con bambini con deficit intellettivo e di linguaggio strutturato    
1.5 Il contributo del fonosimbolismo e della sinestesia al setting musicoterapico    
1.6 Il contributo della biomusicologia e dell'antropologia al setting musicoterapico    
Cap. 2 Insorgere del linguaggio e principali patologie relative pp. 55-70    
2.1 Premessa    
2.2 Generalità sul normale sviluppo del linguaggio nel bambino    
2.3 Alterazioni del linguaggio    
2.4 Patologie varie su cui si innesta l'alterazione del linguaggio    
2.5 Elementi di comunicazione non verbale    
2.6 L'importanza delle pause e la concezione del tempo    
Cap. 3 Riflessioni su due casi clinici: analogie e differenze pp. 71-88    
3.1 Presentazione dei casi    
3.2 Il tempo del setting: tempo interno-tempo esterno    
3.3 Osservazioni degli interventi e analisi della produzione sonora    
Cap. 4 La psicopedagogia musicale nel contesto scolastico pp. 89-96    
4.1 Presentazione del caso    
4.2 Proposta di lavoro    
4.3 Obiettivi raggiunti    
Cap. 5 Musicoterapia preventiva - Identità musicale pp. 97-114    
5.1 Progettazione    
5.2 Lavoro con il gruppo    
5.3 La verifica con le insegnanti    
  Bibliografia    
5.1 Progettazione    
5.2 Lavoro con il gruppo    
4.3 Obiettivi raggiunti    
Cap. 5 Musicoterapia preventiva - Identità musicale pp. 97-114    
4.2 Proposta di lavoro    
4.1 Presentazione del caso    
Cap. 4 La psicopedagogia musicale nel contesto scolastico pp. 89-96    
3.3 Osservazioni degli interventi e analisi della produzione sonora    
3.2 Il tempo del setting: tempo interno-tempo esterno    
3.1 Presentazione dei casi    
Cap. 3 Riflessioni su due casi clinici: analogie e differenze pp. 71-88    
2.6 L'importanza delle pause e la concezione del tempo    
2.5 Elementi di comunicazione non verbale    
2.3 Alterazioni del linguaggio    
2.4 Patologie varie su cui si innesta l'alterazione del linguaggio    
2.1 Premessa    
2.2 Generalità sul normale sviluppo del linguaggio nel bambino    
Cap. 2 Insorgere del linguaggio e principali patologie relative pp. 55-70    
1.6 Il contributo della biomusicologia e dell'antropologia al setting musicoterapico    
1.5 Il contributo del fonosimbolismo e della sinestesia al setting musicoterapico    
1.4 Modalità di relazione con bambini con deficit intellettivo e di linguaggio strutturato    
1.3 Importanza delle scelte del terapista e del paziente    
1.2 Definizioni e varietà di metodi e tecniche    
1.1 Musicoterapia: perchè?    
Cap. 1 Metodologie, tecniche e ambiti di intervento pp. 13-54    
  Prefazione pp. 9-12   Alessandro Bertirotti
5.3 La verifica con le insegnanti    
  Bibliografia