Ricerca
Processi cognitivi in musica
Scheda libro
Curatore pubblicazione: Lorenzetti Loredano Matteo; Antonietti Alessandro; Lorenzetti Loredano Matteo; Antonietti Alessandro;
Editore: Franco Angeli Edizioni
Anno: 1986
Pagine: 222
Lingua: italiano
Edizione: italiana -
Collana: Collana di psicologia
Curatore collana: Cesa Bianchi Marcello
Categoria: Psicoacustica e Musica; Psicologia e Musica;
Tags: accordi; astrazione; competenza musicale; gerarchizzazione; melodia; memoria; organizzazione; percezione; percezione del ritmo; processi cognitivi in musica; progressioni; psicoacustica; psicologia; psicologia cognitiva; psicologia della musica; regole musicali; ritmo; scale musicali
Titolo: La musica che cura
Autore: Calabrese Roberto; Calabrese Roberto;
Editore: Edizioni Arti Terapie
Categorie: Teoria; Problematiche, necessità della popolazione; Metodi e Tecniche; Definizioni; Interdisciplinarietà; Metodologia; Medicina e Musica; Psicologia e Musica; Psicoacustica e Musica; Neuropsicologia e Musica; Pedagogia e Musica; Psicoanalisi e Musica; Neurologia e Musica; Psicoterapia e Musica; Modello Bioesistenzialista (V. Ruggieri);
Curatore pubblicazione: Manarolo Gerardo; Manarolo Gerardo;
Editore: Cosmopolis
Recensione
Nel passato in Italia, a differenza di quanto accadeva all’estero, la psicologia della musica non ha avuto larga diffusione, e pochi sono stati i contributi scientifici originali. Negli ultimi anni, tuttavia, si è assistito anche nel nostro paese a una progressiva crescita di interesse – soprattutto da parte di psicologi, linguisti, semiologi e musicologi – verso i problemi psicologici sollevati dall’ascolto, dall’esecuzione e dalla produzione musicale. Non disponendo però di una consolidata tradizione, per trovare adeguati punti di riferimento, è stato necessario rivolgersi ad esperienze maturate altrove in Europa e nel mondo. Oggi la psicologia della musica si è notevolmente sviluppata, superando le angustie del paradigma psicoacustico e aggiornando alcune intuizioni della scuola gestaltista e della psicoanalisi, anche attraverso nuovi strumenti concettuali offerti dal cognitivismo. L’attenzione si è fermata, in particolare, su taluni processi di pensiero sottesi alla fruizione dei suoni: percezione, memoria, gerarchizzazione, astrazione, organizzazione. La psicologia cognitiva della musica ha delineato, sottoponendoli al controllo empirico, alcuni modelli del funzionamento della mente impegnata nell’analisi e nella creazione di strutture sonore. Nella costruzione di tali modelli, gli studiosi si sono avvalsi di contributi interdisciplinari desunti dalla cibernetica, dalla matematica, dalla geometria e dalla linguistica. Questa tendenza di ricerca, pur dimostrandosi fra le prevalenti e più feconde, è però quasi del tutto sconosciuta in Italia. Il volume si propone come contributo alla conoscenza e alla diffusione di questo nuovo orientamento di studio. Esso raccoglie alcuni articoli fra i più significativi della recente produzione scientifica internazionale: contributi prevalentemente teoretici nati entro indirizzi cognitivisti diversi. L’opera presenta ricerche differenti per tipi di approcci, autori, paesi (Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada) e analisi condotte. Scopo principale dell’antologia è proprio quello di fornire al lettore un quadro quanto più ampio e variegato dell’attuale stato degli studi e dell’indagine sperimentale. Lo studio dei processi attraverso cui la mente elabora le informazioni sonore, conferendo loro i caratteri del ritmo, della melodia, della tonalità, è una conoscenza indispensabile alla didattica e alla pedagogia musicale, alla linguistica e alla musicoterapia.
Indice