Ricerca
Musica adulti terza età

Scheda libro
Curatore pubblicazione: Lorenzetti Loredano Matteo; Piatti Mario; Lorenzetti Loredano Matteo; Piatti Mario;
Editore: Edizioni Fonografiche e Musicali PCC
Anno: 1984
Pagine: 218
Lingua: italiano
Edizione: italiana -
Collana: Quaderni di Musica Applicata
Curatore collana: Piatti Mario
Categoria: Anziani; Costruzione strumenti; Demenza tipo Alzheimer; Formazione; Musica e cervello;
Tags: anziani; ascolto musicale; cervello; coralità; formazione; strumenti musicali; terza età

Editore: Musica Practica
Categorie: Musicoterapia benenzoniana (R. Benenzon); Scuola; Comunità di Recupero; Carcere; Centro Sociale; Bambini; Anziani; Neuropsichiatria infantile; Terapia intensiva; Sordità; Parkinson; Demenza tipo Alzheimer; Ritardo Mentale (handicap mentale, debolezza mentale); Disturbo di Rett; Canto bifonico (overtoning); Overtones; Musica e cervello; Riabilitazione; Prevenzione; Neuroscienze e Musica; Neuropsicologia e Musica; Integrazione;

Editore: Federazione Alzheimer Italia
Categorie: Anziani; Demenza tipo Alzheimer; Ascolto (esperienze recettive); Esecuzione vocale; Ascolto per la reminescenza; Scelta di una canzone; Discussione sui testi delle canzoni; Voce; Strumenti musicali; Globalità dei Linguaggi; Costruzione strumenti; Setting di gruppo; Dialogo Sonoro (Mauro Scardovelli); Riabilitazione; Prevenzione; Casa di Riposo;
Recensione
- Cap.3 Il cervello dell’anziano e la musica pp. 25-34 -> Musica adulti terza etàLa musica incide profondamente sulla qualità della vita dell’uomo a qualsiasi età. Analizzando scientificamente i processi cerebrali si è visto come l’encefalo sia un organo plastico che si rinnova continuamente, anche nell’anziano. L’educazione all’ascolto della musica risulta essere un’attività complessa che coinvolge sia la parte affettiva che razionale del cervello e permette quindi al cervello dell’anziano di produrre cellule nuove, di rinnovarsi.
Indice