Ricerca
L’angelo della musica
Musicoterapia e disturbi psichici

Scheda libro
Autore: Manarolo Gerardo; Manarolo Gerardo;
Autore prefazione: Postacchini Pier Luigi
Editore: Omega Edizioni
Anno: 2002
Pagine: 269
Lingua: italiano
Edizione: italiana - ISBN: 887241301
Collana: Musica
Categoria: Adulti; Ascolto (esperienze recettive); Bambini; Musicoterapia Orientata Analiticamente (Edith Lecourt); Psicoanalisi;
Tags: ascolto musicale; Bion; casi clinici; discografia; disturbi psichici; Edith Lecourt; elemento sonoro-musicale; età evolutiva; Fornari; Mancia; musicoterapia recettiva; psichiatria; psicoanalisi; psicoterapia; sequenza sonda; suono; test di ascolto

Titolo: La musicoterapia
Curatore pubblicazione: Manarolo Gerardo; Manarolo Gerardo;
Editore: Cittadella Editrice

Titolo: I neuroni specchio ci sorridono
Autore: Cappa Alfonso; Cappa Alfonso;
Editore: Edizioni Circolo Virtuoso
Categorie: Modelli di Musicoterapia; Strumenti; Musicoterapia benenzoniana (R. Benenzon); Bambini; Disturbo Autistico, Disturbo Generalizzato dello Sviluppo; Improvvisazione (esperienze improvvisative); Composizione (esperienze compositive); Ascolto (esperienze recettive); Osservazione; Regolazione delle emozioni; Centro Diurno;
Recensione
- Cap.1 Riflessioni teoriche sull'elemento sonoro/musicale pp. 21-86 -> L’angelo della musicaNel primo capitolo vengono esposte e discusse l'influenza e l'importanza degli elementi sonoro-musicali sullo sviluppo e la maturazione della vita psichica a partire da quella fetale e neonatale, alla luce delle concezioni di Bion e Fornari e dell'apparato psiconeurofisiologico (Mancia); puntuali riferimenti ai diversi livelli dello strutturarsi del Sé illustrano preconcezioni, protoconversazioni, scambi dialogici, aspetti ludici ed altri aspetti ancora nelle tappe evolutive delle interazioni madre-bambino (vedi "crisi sonora" della nascita, le comunicazioni non verbali, i processi di sintonizzazione, la lallazione tardiva). Si assiste così al progressivo trasformarsi dell'involucro sonoro e dello spazio sonoro dell'infante con il passaggio da esperienze fusionali narcisistiche alle successive di separazione, di individuazione e di discriminazione dei diversi suoni, sino alla costruzione di una identità sonoro-musicale. Una attenzione particolare viene rivolta (per capire come l'elemento sonoro e musicale si rapporti alla vita mentale) alle concettualizzazioni di Edith Lecourt, che sottolineano la centralità del processo di interiorizzazione "del gruppo vocale famigliare" nel percorso maturativo: concetti come quello di "intervallo sonoro del Sé" o di "oggetto fonico" sono di notevole interesse euristico ed esplicativo, così come altre riflessioni contenute in questa prima parte rendono manifesti i sensi ed i significati che il sonoro può acquistare nell'esperienza psichica del soggetto.
Indice