Ricerca








L’angelo della musica

Musicoterapia e disturbi psichici

 

Recensione

- Cap. 2 Suono e musica come strumento di cura pp. 87-116 -> L’angelo della musica

In questo secondo capitolo i temi del rapporto intercorrenti tra musica e manifestazioni rituali (si pensi al rituale iatromusicale del Tarantismo) e quelli tra musica e sofferenza mentale vengono svolti con approfondita conoscenza e padronanza dell'argomento, rendendoci edotti del potenziale terapeutico della musica quale produttrice di effetti consolatori, di amplificazioni affettive, di contenimento maturativo e di esperienze estetiche e sublimative. Altri aspetti del "musicale" sono il suo potere regressogeno necessario per entrare nel mondo psicotico, l'evocazione di linguaggi protosimbolici arcaici, la "conoscenza" vibratorio-cenestesica del soma non mediata dal pensiero, infine la promozione di effetti riparatori e di richiami sublimanti. Chiude questo capitolo l'esposizione di elementi tecnici della musicoterapia (dalle funzioni transizionali, sostitutive, comunicative, mediatrici, gratificanti al ruolo del musicoterapeuta e agli aspetti metodologico-applicativi e prescrittivi della musica): il tutto esposto in maniera chiara, convincente e documentata

Indice

  Presentazione pp. 5-10   Giberti Franco
  Introduzione pp.11-20   Postacchini Pier Luigi
Cap.1 Riflessioni teoriche sull'elemento sonoro/musicale pp. 21-86    
1.1 Strutturazione della vita psichica e ruolo dell'elemento sonoro-musicale pp. 21-28    
1.2 L'involucro sonoro pp. 29-30    
1.3 L'elemento sonoro-musicale nella concettualizzazione di Edith Lecourt pp. 31-57    
1.4 Aspetti simbolici e semantici dell'opera musicale pp. 58-63    
1.5 L'ascolto musicale pp. 64-86    
Cap. 2 Suono e musica come strumento di cura pp. 87-116    
2.1 Musica e rito pp. 87-93    
2.2 Musica e sofferenza psichica pp. 94-101    
2.3 La musicoterapia pp. 102-116    
Cap. 3 L'intervento musicoterapico in ambito psichiatrico pp. 117-186    
3.1 Premessa pp. 117-119    
3.2 La musicoterapia recettiva pp. 120-122    
3.3 Un'esperienza di musicoterapia recettiva pp.123-142   Manarolo Gerardo ; Vecchiato Caterina ; Del Puente Giovanni
3.4 Un test di ascolto pp.151-163   Manarolo Gerardo ; Pistarino Paola
3.5 Un caso clinico pp. 164-186   Manarolo Gerardo ; Del Puente Giovanni ; Remotti Stefania
Cap. 4 La musicoterapia nei disturbi psichici e intellettivi dell'età evolutiva pp. 187-252    
4.1 Premessa pp. 187-189    
4.2 Specificità dell'elemento sonoro-musicale pp. 190-192    
4.3 Modalità di fruizione e modalità di trattamento pp. 193-196    
4.4 Aspetti metodologici pp. 197-198    
4.5 Aspetti applicativi pp. 199-211    
4.6 Alcune storie pp.212-252   Manarolo Gerardo ; Demaestri Ferruccio ; Gilardone Marco
  Tabelle pp. 253-258    
  Bibliografia pp. 259-266    
  Discografia pp. 266-267    
1.1 Strutturazione della vita psichica e ruolo dell'elemento sonoro-musicale pp. 21-28    
Cap.1 Riflessioni teoriche sull'elemento sonoro/musicale pp. 21-86    
1.2 L'involucro sonoro pp. 29-30    
1.3 L'elemento sonoro-musicale nella concettualizzazione di Edith Lecourt pp. 31-57    
1.4 Aspetti simbolici e semantici dell'opera musicale pp. 58-63    
1.5 L'ascolto musicale pp. 64-86    
Cap. 2 Suono e musica come strumento di cura pp. 87-116    
2.1 Musica e rito pp. 87-93    
2.2 Musica e sofferenza psichica pp. 94-101    
2.3 La musicoterapia pp. 102-116    
Cap. 3 L'intervento musicoterapico in ambito psichiatrico pp. 117-186    
3.1 Premessa pp. 117-119    
3.2 La musicoterapia recettiva pp. 120-122    
3.3 Un'esperienza di musicoterapia recettiva pp.123-142   Manarolo Gerardo ; Vecchiato Caterina ; Del Puente Giovanni
3.4 Un test di ascolto pp.151-163   Manarolo Gerardo ; Pistarino Paola
3.5 Un caso clinico pp. 164-186   Manarolo Gerardo ; Del Puente Giovanni ; Remotti Stefania
Cap. 4 La musicoterapia nei disturbi psichici e intellettivi dell'età evolutiva pp. 187-252    
4.1 Premessa pp. 187-189    
4.2 Specificità dell'elemento sonoro-musicale pp. 190-192    
4.3 Modalità di fruizione e modalità di trattamento pp. 193-196    
4.4 Aspetti metodologici pp. 197-198    
4.5 Aspetti applicativi pp. 199-211    
4.6 Alcune storie pp.212-252   Manarolo Gerardo ; Demaestri Ferruccio ; Gilardone Marco
  Tabelle pp. 253-258    
  Bibliografia pp. 259-266    
  Discografia pp. 266-267    
  Introduzione pp.11-20   Postacchini Pier Luigi
  Presentazione pp. 5-10   Giberti Franco