Ricerca
L’angelo della musica
Musicoterapia e disturbi psichici

Scheda libro
Autore: Manarolo Gerardo; Manarolo Gerardo;
Autore prefazione: Postacchini Pier Luigi
Editore: Omega Edizioni
Anno: 2002
Pagine: 269
Lingua: italiano
Edizione: italiana - ISBN: 887241301
Collana: Musica
Categoria: Adulti; Ascolto (esperienze recettive); Bambini; Musicoterapia Orientata Analiticamente (Edith Lecourt); Psicoanalisi;
Tags: ascolto musicale; Bion; casi clinici; discografia; disturbi psichici; Edith Lecourt; elemento sonoro-musicale; età evolutiva; Fornari; Mancia; musicoterapia recettiva; psichiatria; psicoanalisi; psicoterapia; sequenza sonda; suono; test di ascolto

Titolo: La musicoterapia
Curatore pubblicazione: Manarolo Gerardo; Manarolo Gerardo;
Editore: Cittadella Editrice

Titolo: I neuroni specchio ci sorridono
Autore: Cappa Alfonso; Cappa Alfonso;
Editore: Edizioni Circolo Virtuoso
Categorie: Modelli di Musicoterapia; Strumenti; Musicoterapia benenzoniana (R. Benenzon); Bambini; Disturbo Autistico, Disturbo Generalizzato dello Sviluppo; Improvvisazione (esperienze improvvisative); Composizione (esperienze compositive); Ascolto (esperienze recettive); Osservazione; Regolazione delle emozioni; Centro Diurno;
Recensione
- Cap. 2 Suono e musica come strumento di cura pp. 87-116 -> L’angelo della musicaIn questo secondo capitolo i temi del rapporto intercorrenti tra musica e manifestazioni rituali (si pensi al rituale iatromusicale del Tarantismo) e quelli tra musica e sofferenza mentale vengono svolti con approfondita conoscenza e padronanza dell'argomento, rendendoci edotti del potenziale terapeutico della musica quale produttrice di effetti consolatori, di amplificazioni affettive, di contenimento maturativo e di esperienze estetiche e sublimative. Altri aspetti del "musicale" sono il suo potere regressogeno necessario per entrare nel mondo psicotico, l'evocazione di linguaggi protosimbolici arcaici, la "conoscenza" vibratorio-cenestesica del soma non mediata dal pensiero, infine la promozione di effetti riparatori e di richiami sublimanti. Chiude questo capitolo l'esposizione di elementi tecnici della musicoterapia (dalle funzioni transizionali, sostitutive, comunicative, mediatrici, gratificanti al ruolo del musicoterapeuta e agli aspetti metodologico-applicativi e prescrittivi della musica): il tutto esposto in maniera chiara, convincente e documentata
Indice