Ricerca
L’angelo della musica
Musicoterapia e disturbi psichici

Scheda libro
Autore: Manarolo Gerardo; Manarolo Gerardo;
Autore prefazione: Postacchini Pier Luigi
Editore: Omega Edizioni
Anno: 2002
Pagine: 269
Lingua: italiano
Edizione: italiana - ISBN: 887241301
Collana: Musica
Categoria: Adulti; Ascolto (esperienze recettive); Bambini; Musicoterapia Orientata Analiticamente (Edith Lecourt); Psicoanalisi;
Tags: ascolto musicale; Bion; casi clinici; discografia; disturbi psichici; Edith Lecourt; elemento sonoro-musicale; età evolutiva; Fornari; Mancia; musicoterapia recettiva; psichiatria; psicoanalisi; psicoterapia; sequenza sonda; suono; test di ascolto

Titolo: La musicoterapia
Curatore pubblicazione: Manarolo Gerardo; Manarolo Gerardo;
Editore: Cittadella Editrice

Titolo: I neuroni specchio ci sorridono
Autore: Cappa Alfonso; Cappa Alfonso;
Editore: Edizioni Circolo Virtuoso
Categorie: Modelli di Musicoterapia; Strumenti; Musicoterapia benenzoniana (R. Benenzon); Bambini; Disturbo Autistico, Disturbo Generalizzato dello Sviluppo; Improvvisazione (esperienze improvvisative); Composizione (esperienze compositive); Ascolto (esperienze recettive); Osservazione; Regolazione delle emozioni; Centro Diurno;
Recensione
- Cap. 3 L'intervento musicoterapico in ambito psichiatrico pp. 117-186 -> L’angelo della musicaNel campo psichiatrico dell'età adulta l'attività musicoterapica fornisce molteplici occasioni ed approcci di sicura ed efficace applicazione, purchè svolta da persone esperte ed in un contesto che privilegi un impegno relazionale globale sostenuto da un'alleanza terapeutica con l'assistito e la sua famiglia: emergono a pieno, luogo questa linea, l'apporto delle conoscenze psicoanalitica e clinica, l'orientamento allo scambio reciproco, la condivisione comunicativa e psicosociale, nonchè la consistenza professionale di cultura e preparazione indispensabili di ordine musicale. L'ascolto musicale viene poi affrontato e discusso accuratamente nelle sue differenti componenti e nelle diverse psicopatologie: le prospettive così considerate si fanno evidenti nei risultati dell'abbondante e coinvolgente esemplificazione clinica; da quest'ultima si desume agevolmente sia l'ambito applicativo con la corrispondente prassi tecnico-metodologica sia i vantaggi ed anche i rischi che -come tutte le cure- anche la musicoterapia può indurre a seconda dell'identità delle diverse contingenze e situazioni incontratenell'iter prescrittivo, diagnostico-terapeutico dei casi e del loro entourage psicosociale.
Indice