Ricerca
Dalla educazione musicale alla Musicoterapia

Scheda libro
Autore: Lorenzetti Loredano Matteo; Lorenzetti Loredano Matteo;
Autore prefazione: Cesa Bianchi Marcello
Editore: Zanibon
Anno: 1989
Pagine: 132
Lingua: italiano
Edizione: italiana - ISBN: 8886642113
Collana: Collana di Applicazioni Musicali
Curatore collana: Lorenzetti Loredano Matteo
Categoria: Bambini; Globalità dei Linguaggi; Musicoterapia vs Educazione; Psicoanalisi; Scuola; Storia; Voce;
Tags: educazione vs musicoterapia; Globalità dei Linguaggi; prevenzione; psicoanalisi; rapporto uomo/suono; riabilitazione

Titolo: Musicoterapia in Italia
Curatore pubblicazione: Di Franco Gianluigi; De Michele Renato; De Michele Renato; Di Franco Gianluigi;
Editore: Idelson

Curatore pubblicazione: Lorenzetti Loredano Matteo; Lorenzetti Loredano Matteo;
Editore: Edizioni Unicopli
Recensione
- Cap.1 La musicoterapia nel dibattito epistemologico contemporaneo p. 15 -> Dalla educazione musicale alla MusicoterapiaIn questo primo capitolo l’autore comincia chiedendosi come produciamo la conoscenza della realtà fenomenica e come poi interveniamo sui fatti umani. La realtà fenomenica conoscibile e le vicende umane hanno uno statuto storico, evolutivo, linguistico, culturale, sociale e relazionale, il quale è avvertenza alla conoscenza e alle teorie per la conoscenza. Continua analizzando le caratteristiche della musicoterapia come studio del rapporto uomo/suono, come tentativo di stabilire un rapporto colloquiale fra complessità umana e complessità musicale e come uso di una logica dialogica della conoscenza. Esprime, attraverso molteplici considerazioni , il carattere critico che la musicoterapia contiene nei confronti dei modi di approdare alla conoscenza del rapporto uomo/suono e dei significati comunicativi, educativi e terapeutici che possono essere attivati attraverso tale rapporto. Ritiene interessante l’aspetto critico di cui la musicoterapia è stata portatrice rispetto a quattro operazioni riguardanti diagnosi, intervento, prognosi e verifica, per poi continuare con l’importante concetto del “pensiero senza linguaggio”. Il capitolo si conclude con un cenno al legame che intercorre fra ermeneutica e musicoterapia.
Indice