Ricerca
Dalla educazione musicale alla Musicoterapia

Scheda libro
Autore: Lorenzetti Loredano Matteo; Lorenzetti Loredano Matteo;
Autore prefazione: Cesa Bianchi Marcello
Editore: Zanibon
Anno: 1989
Pagine: 132
Lingua: italiano
Edizione: italiana - ISBN: 8886642113
Collana: Collana di Applicazioni Musicali
Curatore collana: Lorenzetti Loredano Matteo
Categoria: Bambini; Globalità dei Linguaggi; Musicoterapia vs Educazione; Psicoanalisi; Scuola; Storia; Voce;
Tags: educazione vs musicoterapia; Globalità dei Linguaggi; prevenzione; psicoanalisi; rapporto uomo/suono; riabilitazione

Titolo: Musicoterapia in Italia
Curatore pubblicazione: Di Franco Gianluigi; De Michele Renato; De Michele Renato; Di Franco Gianluigi;
Editore: Idelson

Curatore pubblicazione: Lorenzetti Loredano Matteo; Lorenzetti Loredano Matteo;
Editore: Edizioni Unicopli
Recensione
- Cap.6 Distinzioni fra educazione musicale e musicoterapia pp.48-58 -> Dalla educazione musicale alla MusicoterapiaLorenzetti, dopo aver spiegato esaurientemente cosa la musicoterapia non è, distingue l’educazione musicale dalla musicoterapia, elencandone le reciproche caratteristiche. Emerge che nell’educazione musicale scolastica il bambino è al servizio della musica, mentre nella musicoterapia la musica è a servizio del bambino. Di conseguenza, secondo l’autore, ci sono due possibilità di avvicinamento dell’educazione musicale alla terapia: la prima è il progressivo realizzarsi di una comunità didattica terapeutica, la seconda è l’impiego a scopi preventivi di principi, metodi e tecniche musicoterapeutiche adeguatamente inserite nel lavoro educativo musicale. Per molti queste possibilità sono un sogno e una fantasia, ma l’autore reputa l’idea di condurre le istituzioni verso una prospettiva di comunità terapeutica una via maestra, sicuramente difficile e complessa, ma rivoluzionaria. Continua inoltre esplicando due aspetti che accomunano educazione e terapia: nello stesso ambito programmatico dell’educazione musicale è da individuare un preciso valore della terapia preventiva e una sua pertinenza nel collegarsi alla funzione educante. Il capitolo si conclude affermando che se la scuola è proponitrice di una terapia veicolabile educativamente, vuol dire che è possibile una terapia realizzabile attraverso un’esperienza di democrazia affettiva, in un contesto di comunità didattica terapeutica.
Indice