Ricerca
Dalla educazione musicale alla Musicoterapia

Scheda libro
Autore: Lorenzetti Loredano Matteo; Lorenzetti Loredano Matteo;
Autore prefazione: Cesa Bianchi Marcello
Editore: Zanibon
Anno: 1989
Pagine: 132
Lingua: italiano
Edizione: italiana - ISBN: 8886642113
Collana: Collana di Applicazioni Musicali
Curatore collana: Lorenzetti Loredano Matteo
Categoria: Bambini; Globalità dei Linguaggi; Musicoterapia vs Educazione; Psicoanalisi; Scuola; Storia; Voce;
Tags: educazione vs musicoterapia; Globalità dei Linguaggi; prevenzione; psicoanalisi; rapporto uomo/suono; riabilitazione

Titolo: Musicoterapia in Italia
Curatore pubblicazione: Di Franco Gianluigi; De Michele Renato; De Michele Renato; Di Franco Gianluigi;
Editore: Idelson

Curatore pubblicazione: Lorenzetti Loredano Matteo; Lorenzetti Loredano Matteo;
Editore: Edizioni Unicopli
Recensione
- Cap.2 Educazione e cultura. Pelle acustica, psichica, sociale pp. 23-30 -> Dalla educazione musicale alla MusicoterapiaLo scrittore dapprima definisce cosa vuol dire “conoscere” ed “educare” un bambino per poi parlare dell’importante esperienza musicale del feto durante i nove mesi di vita intrauterina; dopodiché troviamo una carrellata di considerazioni sul corpo, su come definirlo, sul perché è importante, sul perché è fondamentale una conoscenza attraverso il corpo e non solo attraverso le parole, su come la scuola ha sempre posto un divario fra l’educazione in senso culturale (della parola) e l’educazione in senso naturale (del corpo), insistendo sul fatto che tale contrapposizione potrebbe essere recuperata da una “educazione terapeutica” fondata sulla circuitazione natura-cultura, perché l’attività espressiva del corpo non è possibile se non in relazione all’attività discorsiva, non esiste corpo senza linguaggio.
Indice