Ricerca








Dalla educazione musicale alla Musicoterapia

 
dall'educazione musicale alla MT

Scheda libro

Autore: Lorenzetti Loredano MatteoLorenzetti Loredano Matteo

Autore prefazione: Cesa Bianchi Marcello

Editore: Zanibon

Anno: 1989

Pagine: 132

Lingua: italiano

Edizione: italiana - ISBN: 8886642113

Collana: Collana di Applicazioni Musicali

Curatore collana: Lorenzetti Loredano Matteo

Categoria: BambiniGlobalità dei LinguaggiMusicoterapia vs EducazionePsicoanalisiScuolaStoriaVoce

Tags: ; ; ; ; ;

Recensione

- Cap.9 Il bambino e la musica: prevenzione riabilitazione e terapia: proposte per una cultura dell'ambiente e della pace nel rapporto uomo/suono pp.72-89 -> Dalla educazione musicale alla Musicoterapia

Lorenzetti definisce la musicoterapia come una situazione terapeutica che si avvale si una comunicazione prevalentemente veicolata, colta, agita, interpretata, attraverso il linguaggio non verbale della musica; scorre velocemente la sua storia per poi analizzare il rapporto considerato centrale nella musicoterapia, cioè quello fra l’uomo e il suono. Più avanti nel capitolo si soffermerà ad analizzare questo stesso rapporto nel bambino, dal prenatale al postnatale.  Sostiene in seguito che le nuova ricerche sugli effetti del suono e della musica sul nostro corpo, sulle funzioni dei due emisferi del cervello, sul rapporto corpo/mente, riaprano il dialogo fra arte e scienza, dialogo che nel tempo si era perso e dimenticato. La musicoterapia è un esempio lampade di questo ritrovato avvicinamento. L’autore successivamente spiega come la musicoterapia ha contribuito a modificare alcuni atteggiamenti nell’ambito della prevenzione, della riabilitazione e di certe terapie. In ambito riabilitativo interagisce con la logopedia, la fisioterapia, la psicomotricità e così via; in ambito terapeutico si configura come metodo per la comunicazione terapeutica non verbale , si intreccia son le terapie psicocorporee e trova un interessante dialogo teorico con la psicoanalisi; in ambito preventivo apre un confronto con la psicopedagogia musicale e dei linguaggi della comunicazione. Il capitolo si conclude con un intervento sull’importate apporto dato dalla musicoterapia alla patologia dell’handicap grave.

(pp. 72-89)

Indice

  Presentazione    
Cap.1 La musicoterapia nel dibattito epistemologico contemporaneo p. 15    
1.1 Avventurosità della conoscenza pp. 15-16    
1.2 Sistema dia-logico in musicoterapia pp. 16-17    
1.3 Musicoterapia come scienza-coscienza al servizio dell'uomo pp. 17-18    
1.4 Apporti critici della musicoterapia pp. 19-20    
1.5 Conoscenza come messa in gioco del nuovo pp. 20-21    
1.6 Ermeneutica e musicoterapia pp. 21-22    
Cap.2 Educazione e cultura. Pelle acustica, psichica, sociale pp. 23-30    
Cap.3 Corpo e in-segnamento pp. 31-38    
Cap.4 La voce del corpo. Educazione all'immagine, al suono, al movimento e musicoterapia nella globalità dei linguaggi pp. 39-44    
Cap.5 La scuola come comunità didattica pp. 45-47    
Cap.6 Distinzioni fra educazione musicale e musicoterapia p.48-58    
6.1 Identità storico-evolutiva e identità epistemologica della musicoterapia pp. 48-49    
6.2 Il rapporto uomo/suono dall'educazione musicale alla musicoterapia pp. 50-51    
6.3 Il paradosso delle "macchine" pp. 52-53    
6.4 Possibilità di un positivo conflitto generatore fra principi educativi e principi terapeutici musicali p. 54    
6.5 La fantasia come debito dovuto a ogni conoscenza pp. 54-55    
6.6 La democrazia degli affetti quale esperienza accomunante l'educazione e la terapia pp. 55-56    
6.7 Oltre la ragione che nomina le cose, verso l'ascolto del loro sonoro e ritmico accadere pp. 56-58    
Cap.7 Musicoterapia e scuola primaria pp.59-62    
Cap.8 Dall'educazione musicale alla musicoterapia pp.63-71    
Cap.9 Il bambino e la musica: prevenzione riabilitazione e terapia. proposte per una cultura dell'ambiente e della pace nel rapporto uomo/suono pp.72-89    
9.1 Nota sul termine: musicoterapia p.72    
9.2 Cenni sull'evoluzione storica della musicoterapia pp. 73-75    
9.3 Il rapporto uomo/suono in musicoterapia pp.76-80    
9.4 Transdisciplinarità della ricerca in musicoterapia pp.81-82    
9.5 La ricerca psicodinamica applicata al rapporto uomo/suono: dal prenatale al postnatale pp.83-84    
9.6 Suono-parola-canto pp.85-86    
9.7 L'apporto della musicoterapia alla prevenzione, riabilitazione e alle terapie pp.86-87    
9.8 Musicoterapia e handicap grave pp.88-89    
9.9 Musica-uomo-pace pp.89-92    
Cap.10 Vivere i suoni pp.93-108    
10.1 Alle origini della vita pp.93-94    
10.2 La dimensione propositiva del feto pp.94-97    
10.3 In principio era il Movimento-Suono-Ritmo pp.98-99    
10.4 Vita e vitalità nel movimento-suono-ritmo pp.100-101    
10.5 La musica che "ti sente e ti parla" pp.101-102    
10.6 Musica parola silenzio pp.102-104    
10.7 Metafora-metonimia-metafonia pp.105-108    
Cap.11 Il rapporto uomo/suono in educazione e in terapia pp.109-114    
11.1 Educazione e terapia pp.109-110    
11.2 Per una educaszione psicoanaliticamente illuminata pp.110-111    
11.3 La prevenzione come zona di inter-scambio: educazione-terapia nel rapporto uomo/suono p.111    
11.4 Prevenzione come progetto socio-politico in una prospettiva pedagogica pp.111-112    
11.5 Il rapporto natura/cultura nella educazione musicale e in musicoterapia pp.112-113    
11.6 Accentramento educativo musicale e decentramento musicoterapeutico pp.113-114    
Cap.12 Suono e sogno: un'esperienza p.115    
12.1    
12.2 Suono, pensiero, linguaggio pp.117-118    
12.3 Sonno, suono, sogno pp.119-120    
12.4 Psicoterapie e terapie psicocorporee: psicoanalisi e arteterapia pp.120-122    
12.5 Il silenzio che sognando...si fa suono pp.123-125    
Cap.13 Dalla musicoterapia adda educazione musicale: un Giano bifronte pp. 126-130    
6.6 La democrazia degli affetti quale esperienza accomunante l'educazione e la terapia pp. 55-56    
6.5 La fantasia come debito dovuto a ogni conoscenza pp. 54-55    
6.4 Possibilità di un positivo conflitto generatore fra principi educativi e principi terapeutici musicali p. 54    
6.3 Il paradosso delle "macchine" pp. 52-53    
6.2 Il rapporto uomo/suono dall'educazione musicale alla musicoterapia pp. 50-51    
6.1 Identità storico-evolutiva e identità epistemologica della musicoterapia pp. 48-49    
Cap.6 Distinzioni fra educazione musicale e musicoterapia p.48-58    
Cap.5 La scuola come comunità didattica pp. 45-47    
Cap.3 Corpo e in-segnamento pp. 31-38    
Cap.4 La voce del corpo. Educazione all'immagine, al suono, al movimento e musicoterapia nella globalità dei linguaggi pp. 39-44    
Cap.2 Educazione e cultura. Pelle acustica, psichica, sociale pp. 23-30    
Cap.13 Dalla musicoterapia adda educazione musicale: un Giano bifronte pp. 126-130    
6.7 Oltre la ragione che nomina le cose, verso l'ascolto del loro sonoro e ritmico accadere pp. 56-58    
Cap.7 Musicoterapia e scuola primaria pp.59-62    
Cap.8 Dall'educazione musicale alla musicoterapia pp.63-71    
Cap.9 Il bambino e la musica: prevenzione riabilitazione e terapia. proposte per una cultura dell'ambiente e della pace nel rapporto uomo/suono pp.72-89    
9.1 Nota sul termine: musicoterapia p.72    
9.2 Cenni sull'evoluzione storica della musicoterapia pp. 73-75    
9.3 Il rapporto uomo/suono in musicoterapia pp.76-80    
9.4 Transdisciplinarità della ricerca in musicoterapia pp.81-82    
9.5 La ricerca psicodinamica applicata al rapporto uomo/suono: dal prenatale al postnatale pp.83-84    
9.6 Suono-parola-canto pp.85-86    
9.7 L'apporto della musicoterapia alla prevenzione, riabilitazione e alle terapie pp.86-87    
9.8 Musicoterapia e handicap grave pp.88-89    
9.9 Musica-uomo-pace pp.89-92    
Cap.10 Vivere i suoni pp.93-108    
10.1 Alle origini della vita pp.93-94    
10.2 La dimensione propositiva del feto pp.94-97    
10.3 In principio era il Movimento-Suono-Ritmo pp.98-99    
10.4 Vita e vitalità nel movimento-suono-ritmo pp.100-101    
10.5 La musica che "ti sente e ti parla" pp.101-102    
10.6 Musica parola silenzio pp.102-104    
10.7 Metafora-metonimia-metafonia pp.105-108    
Cap.11 Il rapporto uomo/suono in educazione e in terapia pp.109-114    
11.1 Educazione e terapia pp.109-110    
11.2 Per una educaszione psicoanaliticamente illuminata pp.110-111    
11.3 La prevenzione come zona di inter-scambio: educazione-terapia nel rapporto uomo/suono p.111    
11.4 Prevenzione come progetto socio-politico in una prospettiva pedagogica pp.111-112    
11.5 Il rapporto natura/cultura nella educazione musicale e in musicoterapia pp.112-113    
11.6 Accentramento educativo musicale e decentramento musicoterapeutico pp.113-114    
Cap.12 Suono e sogno: un'esperienza p.115    
12.1    
12.2 Suono, pensiero, linguaggio pp.117-118    
12.3 Sonno, suono, sogno pp.119-120    
12.4 Psicoterapie e terapie psicocorporee: psicoanalisi e arteterapia pp.120-122    
12.5 Il silenzio che sognando...si fa suono pp.123-125    
1.6 Ermeneutica e musicoterapia pp. 21-22    
1.5 Conoscenza come messa in gioco del nuovo pp. 20-21    
1.4 Apporti critici della musicoterapia pp. 19-20    
1.3 Musicoterapia come scienza-coscienza al servizio dell'uomo pp. 17-18    
1.2 Sistema dia-logico in musicoterapia pp. 16-17    
1.1 Avventurosità della conoscenza pp. 15-16    
  Presentazione    
Cap.1 La musicoterapia nel dibattito epistemologico contemporaneo p. 15