Ricerca
Dalla educazione musicale alla Musicoterapia

Scheda libro
Autore: Lorenzetti Loredano Matteo; Lorenzetti Loredano Matteo;
Autore prefazione: Cesa Bianchi Marcello
Editore: Zanibon
Anno: 1989
Pagine: 132
Lingua: italiano
Edizione: italiana - ISBN: 8886642113
Collana: Collana di Applicazioni Musicali
Curatore collana: Lorenzetti Loredano Matteo
Categoria: Bambini; Globalità dei Linguaggi; Musicoterapia vs Educazione; Psicoanalisi; Scuola; Storia; Voce;
Tags: educazione vs musicoterapia; Globalità dei Linguaggi; prevenzione; psicoanalisi; rapporto uomo/suono; riabilitazione

Titolo: Musicoterapia in Italia
Curatore pubblicazione: Di Franco Gianluigi; De Michele Renato; De Michele Renato; Di Franco Gianluigi;
Editore: Idelson

Curatore pubblicazione: Lorenzetti Loredano Matteo; Lorenzetti Loredano Matteo;
Editore: Edizioni Unicopli
Recensione
- Cap.10 Vivere i suoni pp.93-108 -> Dalla educazione musicale alla MusicoterapiaLorenzetti inaugura la seconda parte del libro chiarendo l’espressione “vivere i suoni”, riferendosi nuovamente al feto e al passaggio dalla vita prenatale a quella postnatale. Analizza la dimensione propositiva del feto, ossia considera non più le risposte, ma le proposte del bambino; sempre consapevole che il comportamento fetale è carico di espressioni di individualità, soggettività, di autonomie, di relazioni, di competenze, di proposte che si organizzano, esplicitano ed evolvono: a tali espressioni concorre la triade movimento/suono/ritmo. Triade, questa, che l’autore definisce successivamente “triade originaria della vita” perché ogni movimento genera suono e insiemi organizzati di movimenti/suoni creano ritmi. Le relazioni fra movimento/suono/ritmo incidono durante tutta l’esistenza dell’uomo quindi Lorenzetti definisce la triade vitale e vitalizzante. Seguono poi varie testimonianze di ragazzi che dimostrano la molteplicità di sensi che possiede ed evoca la musica, testimonianze che suscitano all’autore diverse considerazioni. Continua descrivendo la connessione che lega la musica, la parola e il silenzio: di ogni elemento dà una definizione, in relazione però agli altri due, il tutto con vari esempi e citazioni. La chiave di lettura più importante è data nelle pagine seguenti attraverso il mito di Orfeo ed Euridice.
Indice