Ricerca








Dalla educazione musicale alla Musicoterapia

 
dall'educazione musicale alla MT

Scheda libro

Autore: Lorenzetti Loredano MatteoLorenzetti Loredano Matteo

Autore prefazione: Cesa Bianchi Marcello

Editore: Zanibon

Anno: 1989

Pagine: 132

Lingua: italiano

Edizione: italiana - ISBN: 8886642113

Collana: Collana di Applicazioni Musicali

Curatore collana: Lorenzetti Loredano Matteo

Categoria: BambiniGlobalità dei LinguaggiMusicoterapia vs EducazionePsicoanalisiScuolaStoriaVoce

Tags: ; ; ; ; ;

Recensione

- Cap.12 Suono e sogno: un'esperienza p.115-125 -> Dalla educazione musicale alla Musicoterapia

L’autore continua, in questo capitolo, ad analizzare le scissioni che già in precedenza aveva enunciato, quindi natura e cultura, corpo e anima, conscio e inconscio. Spiega come l’arteterapia, è quindi la musicoterapia, avvertano la necessità del dialogo fra ciò che è stato scisso, per cercare un collegamento. Dopo tutta una serie di considerazioni su questo Lorenzetti giunge ad affermare che non solo c’è un rapporto possibile fra terapia e musica, ma anche che la terapia è musica, nell’accezione di movimento, ritmo, armonizzazione, espressività e così via. Riporta ora un’indagine fatta in seguitò ad un’osservazione di Stern, il quale notò che la figlia di quattro anni confondeva pensiero e voce. Lorenzetti quindi chiese a circa sessanta bambini, fra i quattro e i dodici anni, se fosse possibile vedere e toccare il pensiero. Tutti i bambini al di sotto dei sette anni risposero “Pensiamo con la bocca”. Continua quindi spiegando che il pensare con la bocca, con i suoni/ritmi della voce significhi pensare con il corpo e si lascia andare infine a varie considerazioni sulla voce e sui disturbi della produzione vocale, avvalendosi degli studi di John Pierrakos. Un breve accenno al tema del sonno/suono/sogno precede un discorso più lungo sulle analogie e le differenze fra la psicoanalisi (psicoterapia) e l’arteterapia (terapia psicocorporea). Nonostante una comunanza nel cercare un metodo di indagine idoneo a rilevare l’aspetto del continuum funzionale corpo/mente, l’autore ritiene che le due discipline debbano ancora persistere nella loro differenziazione, fino a quando proprio il continuum funzionale non potrà essere risolto andando oltre alla semplice bidirezionalità corpo/mente. Lo scrittore termina il capitolo presentandoci una sua esperienza personale molto bella: un intervento di musicoterapia durato circa tre anni; il suo paziente era V., un bambino di dieci anni che la prima volta si presentò disteso per terra, in posizione fetale, appoggiato sul lato destro; Il volto di V. era umido di saliva e il suo sguardo fisso, fermo e incantato.

Indice

  Presentazione    
Cap.1 La musicoterapia nel dibattito epistemologico contemporaneo p. 15    
1.1 Avventurosità della conoscenza pp. 15-16    
1.2 Sistema dia-logico in musicoterapia pp. 16-17    
1.3 Musicoterapia come scienza-coscienza al servizio dell'uomo pp. 17-18    
1.4 Apporti critici della musicoterapia pp. 19-20    
1.5 Conoscenza come messa in gioco del nuovo pp. 20-21    
1.6 Ermeneutica e musicoterapia pp. 21-22    
Cap.2 Educazione e cultura. Pelle acustica, psichica, sociale pp. 23-30    
Cap.3 Corpo e in-segnamento pp. 31-38    
Cap.4 La voce del corpo. Educazione all'immagine, al suono, al movimento e musicoterapia nella globalità dei linguaggi pp. 39-44    
Cap.5 La scuola come comunità didattica pp. 45-47    
Cap.6 Distinzioni fra educazione musicale e musicoterapia p.48-58    
6.1 Identità storico-evolutiva e identità epistemologica della musicoterapia pp. 48-49    
6.2 Il rapporto uomo/suono dall'educazione musicale alla musicoterapia pp. 50-51    
6.3 Il paradosso delle "macchine" pp. 52-53    
6.4 Possibilità di un positivo conflitto generatore fra principi educativi e principi terapeutici musicali p. 54    
6.5 La fantasia come debito dovuto a ogni conoscenza pp. 54-55    
6.6 La democrazia degli affetti quale esperienza accomunante l'educazione e la terapia pp. 55-56    
6.7 Oltre la ragione che nomina le cose, verso l'ascolto del loro sonoro e ritmico accadere pp. 56-58    
Cap.7 Musicoterapia e scuola primaria pp.59-62    
Cap.8 Dall'educazione musicale alla musicoterapia pp.63-71    
Cap.9 Il bambino e la musica: prevenzione riabilitazione e terapia. proposte per una cultura dell'ambiente e della pace nel rapporto uomo/suono pp.72-89    
9.1 Nota sul termine: musicoterapia p.72    
9.2 Cenni sull'evoluzione storica della musicoterapia pp. 73-75    
9.3 Il rapporto uomo/suono in musicoterapia pp.76-80    
9.4 Transdisciplinarità della ricerca in musicoterapia pp.81-82    
9.5 La ricerca psicodinamica applicata al rapporto uomo/suono: dal prenatale al postnatale pp.83-84    
9.6 Suono-parola-canto pp.85-86    
9.7 L'apporto della musicoterapia alla prevenzione, riabilitazione e alle terapie pp.86-87    
9.8 Musicoterapia e handicap grave pp.88-89    
9.9 Musica-uomo-pace pp.89-92    
Cap.10 Vivere i suoni pp.93-108    
10.1 Alle origini della vita pp.93-94    
10.2 La dimensione propositiva del feto pp.94-97    
10.3 In principio era il Movimento-Suono-Ritmo pp.98-99    
10.4 Vita e vitalità nel movimento-suono-ritmo pp.100-101    
10.5 La musica che "ti sente e ti parla" pp.101-102    
10.6 Musica parola silenzio pp.102-104    
10.7 Metafora-metonimia-metafonia pp.105-108    
Cap.11 Il rapporto uomo/suono in educazione e in terapia pp.109-114    
11.1 Educazione e terapia pp.109-110    
11.2 Per una educaszione psicoanaliticamente illuminata pp.110-111    
11.3 La prevenzione come zona di inter-scambio: educazione-terapia nel rapporto uomo/suono p.111    
11.4 Prevenzione come progetto socio-politico in una prospettiva pedagogica pp.111-112    
11.5 Il rapporto natura/cultura nella educazione musicale e in musicoterapia pp.112-113    
11.6 Accentramento educativo musicale e decentramento musicoterapeutico pp.113-114    
Cap.12 Suono e sogno: un'esperienza p.115    
12.1    
12.2 Suono, pensiero, linguaggio pp.117-118    
12.3 Sonno, suono, sogno pp.119-120    
12.4 Psicoterapie e terapie psicocorporee: psicoanalisi e arteterapia pp.120-122    
12.5 Il silenzio che sognando...si fa suono pp.123-125    
Cap.13 Dalla musicoterapia adda educazione musicale: un Giano bifronte pp. 126-130    
6.6 La democrazia degli affetti quale esperienza accomunante l'educazione e la terapia pp. 55-56    
6.5 La fantasia come debito dovuto a ogni conoscenza pp. 54-55    
6.4 Possibilità di un positivo conflitto generatore fra principi educativi e principi terapeutici musicali p. 54    
6.3 Il paradosso delle "macchine" pp. 52-53    
6.2 Il rapporto uomo/suono dall'educazione musicale alla musicoterapia pp. 50-51    
6.1 Identità storico-evolutiva e identità epistemologica della musicoterapia pp. 48-49    
Cap.6 Distinzioni fra educazione musicale e musicoterapia p.48-58    
Cap.5 La scuola come comunità didattica pp. 45-47    
Cap.3 Corpo e in-segnamento pp. 31-38    
Cap.4 La voce del corpo. Educazione all'immagine, al suono, al movimento e musicoterapia nella globalità dei linguaggi pp. 39-44    
Cap.2 Educazione e cultura. Pelle acustica, psichica, sociale pp. 23-30    
Cap.13 Dalla musicoterapia adda educazione musicale: un Giano bifronte pp. 126-130    
6.7 Oltre la ragione che nomina le cose, verso l'ascolto del loro sonoro e ritmico accadere pp. 56-58    
Cap.7 Musicoterapia e scuola primaria pp.59-62    
Cap.8 Dall'educazione musicale alla musicoterapia pp.63-71    
Cap.9 Il bambino e la musica: prevenzione riabilitazione e terapia. proposte per una cultura dell'ambiente e della pace nel rapporto uomo/suono pp.72-89    
9.1 Nota sul termine: musicoterapia p.72    
9.2 Cenni sull'evoluzione storica della musicoterapia pp. 73-75    
9.3 Il rapporto uomo/suono in musicoterapia pp.76-80    
9.4 Transdisciplinarità della ricerca in musicoterapia pp.81-82    
9.5 La ricerca psicodinamica applicata al rapporto uomo/suono: dal prenatale al postnatale pp.83-84    
9.6 Suono-parola-canto pp.85-86    
9.7 L'apporto della musicoterapia alla prevenzione, riabilitazione e alle terapie pp.86-87    
9.8 Musicoterapia e handicap grave pp.88-89    
9.9 Musica-uomo-pace pp.89-92    
Cap.10 Vivere i suoni pp.93-108    
10.1 Alle origini della vita pp.93-94    
10.2 La dimensione propositiva del feto pp.94-97    
10.3 In principio era il Movimento-Suono-Ritmo pp.98-99    
10.4 Vita e vitalità nel movimento-suono-ritmo pp.100-101    
10.5 La musica che "ti sente e ti parla" pp.101-102    
10.6 Musica parola silenzio pp.102-104    
10.7 Metafora-metonimia-metafonia pp.105-108    
Cap.11 Il rapporto uomo/suono in educazione e in terapia pp.109-114    
11.1 Educazione e terapia pp.109-110    
11.2 Per una educaszione psicoanaliticamente illuminata pp.110-111    
11.3 La prevenzione come zona di inter-scambio: educazione-terapia nel rapporto uomo/suono p.111    
11.4 Prevenzione come progetto socio-politico in una prospettiva pedagogica pp.111-112    
11.5 Il rapporto natura/cultura nella educazione musicale e in musicoterapia pp.112-113    
11.6 Accentramento educativo musicale e decentramento musicoterapeutico pp.113-114    
Cap.12 Suono e sogno: un'esperienza p.115    
12.1    
12.2 Suono, pensiero, linguaggio pp.117-118    
12.3 Sonno, suono, sogno pp.119-120    
12.4 Psicoterapie e terapie psicocorporee: psicoanalisi e arteterapia pp.120-122    
12.5 Il silenzio che sognando...si fa suono pp.123-125    
1.6 Ermeneutica e musicoterapia pp. 21-22    
1.5 Conoscenza come messa in gioco del nuovo pp. 20-21    
1.4 Apporti critici della musicoterapia pp. 19-20    
1.3 Musicoterapia come scienza-coscienza al servizio dell'uomo pp. 17-18    
1.2 Sistema dia-logico in musicoterapia pp. 16-17    
1.1 Avventurosità della conoscenza pp. 15-16    
  Presentazione    
Cap.1 La musicoterapia nel dibattito epistemologico contemporaneo p. 15